Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Fauna selvatica: vincitori e vinti 2020

    Cambiamenti climatici, bracconaggio e perdita degli habitat figurano tra le minacce più comuni per innumerevoli specie. Il WWF presenta il suo bilancio dell’anno e identifica vincitori e vinti anche nel 2020.
    /it/stories/fauna-selvatica-vincitori-e-vinti-2020
  • Il viaggio di una tartaruga marina attorno al mondo

    Yoshi ha nuotato per 37'000 chilometri. Ricercatori marini e biologi l’hanno accompagnata grazie a un trasmettitore. Scopri di più su questo meraviglioso viaggio e sulla sua importanza per la tutela dei mari.
    /it/stories/il-viaggio-di-una-tartaruga-marina-attorno-al-mondo
  • Un esempio per l’intero paese

    Patricio si era trasferito in una piccola isola della Patagonia con la madre in gioventù. Il giovane si innamorò presto dell'imponente paesaggio punteggiato dai fiordi, habitat di balene e delfini. Completati gli studi in tecnologia della pesca e dopo alcuni anni di esperienza sui pescherecci industriali, è tornato sulla «sua» isola per proteggerla. Ecco il racconto della sua storia e di come sia diventato un pioniere nella protezione marina in Cile.
    /it/stories/un-esempio-per-lintero-paese
  • Far comprendere la conservazione marina

    All'età di 29 anni Ernestine è già una leader e mostra alla sua comunità in Madagascar la via verso metodi di pesca sostenibili. Il WWF la sostiene nella sua lotta per un mare sano e, in conclusione, per una maggiore istruzione all’interno del villaggio.
    /it/stories/far-comprendere-la-conservazione-marina
  • I 5 punti focali dell'agricoltura svizzera

    Una cosa è certa: le performance ecologiche dell'agricoltura svizzera sono scadenti. Nessuno dei 13 obiettivi ambientali della Confederazione è stato finora raggiunto, sebbene alcuni esistano da più di 20 anni. La perdita di biodiversità globale, particolarmente grave in Svizzera, necessita di azioni immediate e di una metamorfosi della politica agricola. I 5 punti focali dell'agricoltura svizzera.
    /it/stories/i-5-punti-focali-dellagricoltura-svizzera
  • Le comunità costiere proteggono gli oceani

    Gli abitanti dei villaggi costieri catturano sempre meno pesce, il che mette a repentaglio sia la loro alimentazione che il loro sostentamento. L’eccessivo sfruttamento dei mari è una catastrofe sociale ed ecologica: con la «Coastal Communities Initiative» il WWF si impegna a favore di metodi di pesca sostenibili, una maggiore protezione costiera, migliori condizioni di vita nei villaggi dei pescatori e della partecipazione attiva delle comunità costiere alla gestione delle risorse marine.
    /it/progetti/le-comunita-costiere-proteggono-gli-oceani
  • Dalla crisi al successo

    Quando Helena e suo marito Ivica salpano dal porto sulla loro barca, non lo fanno semplicemente per andare a pesca: dalle baie dell'isola croata di Lagosta, condividono la loro conoscenza del mare e dei suoi abitanti con turisti provenienti da tutto il mondo.
    /it/stories/dalla-crisi-al-successo
  • Tabeillon: la perla segreta del Giura

    Una valle incantata e quieta, nel cuore del Giura: un paradiso in una fresca giornata estiva, per escursionisti e anfibi.
    /it/progetti/tabeillon-la-perla-segreta-del-giura
  • Chärstelenbach – paesaggi selvaggi creati dal ghiaccio

    Un fiume alpino praticamente privo di interventi antropici nella parte superiore e con un bilancio del materiale solido di fondo naturale, una rarità in Svizzera.
    /it/progetti/charstelenbach-paesaggi-selvaggi-creati-dal-ghiaccio
  • Clemgia – una delle più belle perle della Svizzera

    La gola della Clemgia corre da Scuol a S-charl; ancora più preziosa è però la sua parte alta, che seguiremo in questa escursione dal Pass da Costainas.
    /it/progetti/clemgia-una-delle-piu-belle-perle-della-svizzera
  • Tutela ambientale con la prossima generazione

    Jack proviene da un piccolo villaggio sulla costa nord-orientale della Papua Nuova Guinea. Come biologo marino, desidera aiutare la sua comunità locale a far sì che l'oceano rimanga una fonte di sostentamento a lungo termine. A tal fine, insieme agli abitanti, raccoglie dati scientifici sulla pesca e sulle creature marine locali, come squali e razze, promuovendo così una pesca sostenibile. 
    /it/stories/tutela-ambientale-con-la-prossima-generazione
  • Domande scottanti: la crisi globale degli incendi boschivi spiegata in breve

    In tutto il mondo bruciano boschi, boscaglie e persino la foresta pluviale. Le fiamme stanno divorando enormi aree di foresta nella regione amazzonica e in molte parti dell’Africa, ma negli ultimi anni si sono verificati incendi particolarmente gravi anche in Siberia e in Australia. Anche in Europa gli incendi boschivi si moltiplicano con furia devastante: gli ultimi casi si sono verificati in Portogallo, Spagna, Grecia, in Italia e nell’area intorno a Berlino. Di seguito rispondiamo alle principali domande in merito agli incendi boschivi e ti mostriamo cosa possiamo fare tutti noi per proteggere le nostre foreste.
    /it/stories/domande-scottanti-la-crisi-globale-degli-incendi-boschivi-spiegata-in-breve
  • Ci impegniamo per il nostro pianeta, da 60 anni!

    Da 60 anni il WWF si impegna per la protezione dell’ambiente in tutto il mondo. Siamo grati per il supporto che abbiamo ricevuto, e siamo orgogliosi dei risultati raggiunti grazie al tuo aiuto. Tutto questo ci fa guardare al futuro con speranza! Siamo lieti di presentarti una selezione di dieci progetti di successo da noi avviati e accompagnati negli ultimi 10 anni.
    /it/stories/ci-impegniamo-per-il-nostro-pianeta-da-60-anni
  • Quanto conosci la biodiversità della Svizzera?

    In Svizzera la biodiversità di flora e fauna è in costante diminuzione dal 1900. È giunto il momento di fare qualcosa per contrastare questa tendenza. Metti alla prova le tue conoscenze sulla biodiversità e scopri come creare il tuo giardino o allestire il tuo balcone rispettando la natura.
    /it/stories/quanto-conosci-la-biodiversita-della-svizzera
  • 60 domande per Thomas Vellacott

    Il WWF festeggia il suo 60. compleanno. Un motivo per dare un'occhiata dietro le quinte. Thomas Vellacott, direttore del WWF Svizzera, apre le porte del nostro ufficio a Zurigo e risponde a 60 domande sulla sua vita, il suo lavoro al WWF e i suoi desideri e speranze per il futuro della nostra natura.
    /it/stories/60-domande-per-thomas-vellacott
  • Cambiamento di sistema invece di cambiamento climatico: 5 regole per fermare la crisi del clima

    Abbiamo bisogno di più leggi o di più responsabilità personale per meglio proteggere il clima e la natura? Per il WWF è chiaro: senza norme è impossibile. Ma come dovrebbero essere strutturate? Qui indichiamo 5 principi per un sistema economico sostenibile.
    /it/stories/cambiamento-di-sistema-invece-di-cambiamento-climatico-5-regole-per-fermare-la-crisi-del-clima
  • Basta con la sporcizia – Le Plastic Smart Cities garantiscono mari puliti

    Il Mediterraneo è uno dei mari più inquinati dalla plastica. E anche noi siamo implicati: il 40% della plastica finisce infatti in mare durante i mesi estivi a causa del turismo. L'iniziativa del WWF "Plastic Smart Cities" mira a proteggere l'habitat dei delfini e di numerose altre specie.
    /it/stories/basta-con-la-sporcizia-le-plastic-smart-cities-garantiscono-mari-puliti
  • Donazioni per il WWF

    Donazioni per il WWF
    /it/donazioni-per-il-wwf
  • Il re degli animali è braccato

    Vivere con il leone nella regione di Kaza: scopri come il cambiamento climatico sta minacciando l'habitat di questo maestoso animale e come il WWF sta lavorando con la popolazione locale per proteggerlo.
    /it/stories/il-re-degli-animali-e-braccato
  • Il ruolo dei Cantoni e dei Comuni nella crisi climatica

    Nella lotta alla crisi climatica sono tutti chiamati ad agire: non solamente i privati e le imprese, bensì soprattutto lo Stato, ovvero la Confederazione, i Cantoni e i Comuni. Sono loro a dover creare condizioni quadro ragionevoli affinché l'economia e la società possano divenire più sostenibili e preservare le nostre fonti di sostentamento per le generazioni future.
    /it/stories/il-ruolo-dei-cantoni-e-dei-comuni-nella-crisi-climatica
  • Il cuore della natura svizzera

    Nelle ultime zone selvagge della Svizzera si vede e si percepisce la diversità della natura a ogni pié sospinto. Proprio in questi preziosi paesaggi ora si intende però autorizzare nuove centrali elettriche. Questi progetti del Parlamento minacciano il cuore della natura svizzera.
    /it/stories/il-cuore-della-natura-svizzera
  • Donazione per le specie in pericolo

    Insieme ci impegniamo per le specie animali e gli habitat minacciati.
    /it/donazione-per-le-specie-in-pericolo
  • Proteggere gli habitat

    Con la tua donazione proteggiamo gli ecosistemi degli oceani, delle foreste pluviali, nonché il paesaggio alpino svizzero.
    /it/proteggere-gli-habitat
  • Campi Natura WWF: equipe

    È grazie all’impegno delle animatrici e degli animatori che possiamo organizzare i Campi Natura WWF. Contribuisci anche tu a far vivere esperienze indimenticabili nella natura e impegnati attivamente nella tutela dell’ambiente.
    /it/progetti/campi-natura-wwf-equipe
  • Spinarolo

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Spinarolo bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/spinarolo
  • Calamaro (Uroteuthis)

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Calamaro (Uroteuthis) bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/calamaro-uroteuthis
  • Merlano o molo

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Merlano o molo bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/merlano-o-molo
  • Molva

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Molva bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/molva
  • Tonno obeso

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Tonno obeso bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/tonno-obeso
  • Totano

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Totano bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/totano