Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Parte della natura da decenni

    Le comunità indigene vivono nella foresta pluviale, dove proteg-gono la natura, che è da sempre la base del loro sostentamento.
    /it/stories/parte-della-natura-da-decenni
  • Più sani grazie ai nuovi forni a biogas

    Azioni concrete: nell’India settentrionale coltivatori di riso hanno sostituito i vecchi forni a legna con nuovi impianti a biogas.
    /it/stories/piu-sani-grazie-ai-nuovi-forni-a-biogas
  • «Le mucche mangiano mangime importato»

    Pesticidi, fertilizzanti e animali: la nostra agricoltura ne ha fin troppi. L’agricoltura biologica può apportare una soluzione? L’esperto di agricoltura Urs Niggli invoca un cambiamento.
    /it/stories/le-mucche-mangiano-mangime-importato
  • Le minacce del nostro Mediterraneo: 7 fatti sorprendenti

    Il Mar Mediterraneo è una località di villeggiatura, un luogo magico dove rilassarsi. Ma l'atmosfera da cartolina sulla spiaggia è ingannevole: al di sotto del livello del mare, la situazione è drammatica. Ecco 7 fatti che non conoscevi sul Mediterraneo e ciò che il WWF sta facendo per proteggerlo.
    /it/stories/le-minacce-del-nostro-mediterraneo-7-fatti-sorprendenti
  • Il Waldemme - acque placide e selvagge

    Sempre qualcosa da contemplare: dai bellissimi meandri alle acque impetuose della spettacolare gola del Lammschlucht.
    /it/progetti/il-waldemme-acque-placide-e-selvagge
  • Boggera - golene e gole scoscese

    Scopri la selvaggia e appartata Valle di Cresciano, dove il torrente Boggera ha creato un suggestivo paesaggio acquatico che invita a giocare.
    /it/progetti/boggera-golene-e-gole-scoscese
  • Gérine - un corso d’acqua dinamico

    Segui questa perla d'acqua attraverso la golena del Plasselbschlund fino alle meravigliose golene nei pressi di Plasselb.
    /it/progetti/gerine-un-corso-dacqua-dinamico
  • Wissbach - la perla sconosciuta

    Scopri questa perla sconosciuta a nord del gruppo montuoso dell’Alpstein.
    /it/progetti/wissbach-la-perla-sconosciuta
  • Quante ne sai sugli oceani?

    Gli oceani hanno distese e profondità quasi infinite e ospitano una flora e una fauna incredibili, in parte tuttora ignote. Gli oceani sono di fondamentale importanza anche per l'uomo. Tutti noi siamo connessi al mare. Ma, di fatto, quanto ne sai sugli oceani e i loro abitanti? Metti alla prova le tue conoscenze nel nostro quiz.
    /it/stories/quante-ne-sai-sugli-oceani
  • Beverin - una perla dalla sorgente alla foce

    Un’escursione lungo un gioiello naturale dell'Engadina: il tratto superiore del Beverin è il primo fiume della Svizzera a ottenere la certificazione Perla d’Acqua PLUS.
    /it/progetti/beverin-una-perla-dalla-sorgente-alla-foce
  • Al vaglio sette miti sull’energia

    Da decenni l’energia è una tematica di proporzioni enormi. Con la crisi climatica, la discussione al riguardo è diventata ancora più importante. È giunta l’ora di rispondere alle domande chiave del dibattito sull’energia. di Marie Seidel
    /it/stories/al-vaglio-sette-miti-sullenergia
  • 6 passi per un'agricoltura resiliente

    Più la situazione internazionale è instabile, più insistenti si fanno le domande sulla sicurezza alimentare e l'autoapprovvigionamento in Svizzera. I timori sono grandi, e lo sono anche le incertezze. Invece di fomentare i miti, lasciamo che le cifre parlino da sé: scopri sei grafici sul tema della sicurezza alimentare. 
    /it/stories/6-passi-per-unagricoltura-resiliente
  • Le misteriose torbiere: un ruolo sottovalutato nella tutela climatica

    Anche se le torbiere occupano solo il 3% della superficie terrestre, immagazzinano il doppio del carbonio della Terra rispetto alle foreste, estese sul 30% della sua superficie. Tuttavia, gli interventi antropici le stanno trasformando da pozzi di carbonio a massicci emettitori di CO2, perdendo peraltro la loro biodiversità unica. Il WWF Svizzera si impegna quindi a favore della protezione di questi paesaggi. 
    /it/progetti/le-misteriose-torbiere-un-ruolo-sottovalutato-nella-tutela-climatica
  • Cosa sai sui misteriosi paesaggi paludosi?

    Le torbiere svolgono un ruolo importante nella protezione del clima. Metti alla prova le tue conoscenze con il nostro quiz e impara nozioni sorprendenti su questi habitat estremamente preziosi!
    /it/stories/cosa-sai-sui-misteriosi-paesaggi-paludosi
  • L’Amazzonia boliviana: impiegare in modo sostenibile i frutti della foresta pluviale

    La foresta amazzonica è un habitat unico. Nella zona cuscinetto dell'area di conservazione di Iténez, in Bolivia, gli abitanti vivono dei tesori naturali della foresta e del vicino sistema fluviale. Insieme al WWF, assicurano il proprio reddito e conservano questa straordinaria natura.
    /it/progetti/lamazzonia-boliviana-impiegare-in-modo-sostenibile-i-frutti-della-foresta-pluviale
  • «Connessioni naturali»: un progetto per la biodiversità

    Per la natura, per l'agricoltura, per la società: i contadini lavorano mano nella mano con i volontari del WWF; insieme piantano siepi e frutteti, coltivano prati e pascoli, installano nidi artificiali e combattono le neofite. «Connessioni naturali» è un progetto partecipativo con il quale il WWF promuove la biodiversità nel nostro paesaggio culturale.
    /it/progetti/connessioni-naturali-un-progetto-per-la-biodiversita
  • L’elefante nella stanza – Dal conflitto alla coesistenza

    È facile dire che le specie minacciate vanno protette. Ma come si fa quando ci si ritrova un elefante in giardino, quando le tigri sbranano le pecore e gli orsi polari mettono in pericolo le abitazioni in legno? Proteggere con successo le specie significa anche mettere a punto insieme alla popolazione locale una serie di misure che rendano possibile la convivenza tra le persone e gli animali selvatici. Eccone quattro esempi.
    /it/stories/lelefante-nella-stanza-dal-conflitto-alla-coesistenza
  • La conferenza sul clima COP27 in breve

    All’inizio di novembre le Nazioni Unite si riuniranno a Sharm El-Sheikh, in Egitto, in occasione della 27a edizione della Conferenza delle Parti (COP) per discutere come la comunità globale debba affrontare il riscaldamento climatico. Ci sarà anche il WWF con una delegazione. 
    /it/stories/la-conferenza-sul-clima-cop27-in-breve
  • Il 2021 del WWF: impegno globale per la protezione della natura e del clima

    Grazie al tuo sostegno, nel 2021 il WWF ha continuato a lavorare con successo a favore del nostro pianeta e di tutti i suoi abitanti! Per la fine dell'anno ti invitiamo a immergerti nel variegato mondo della nostra organizzazione portandoti sei esempi di successo.
    /it/stories/il-2021-del-wwf-impegno-globale-per-la-protezione-della-natura-e-del-clima
  • 7 consigli per un guardaroba sostenibile

    L'industria della moda genera dal 2 all’8% delle emissioni di carbonio mondiali e la tintura dei tessili è la seconda causa di inquinamento idrico al mondo. La cosiddetta «fast fashion» ne è la principale responsabile. Il frenetico settore della moda attribuisce più importanza all'introduzione delle ultime collezioni nei negozi il più rapidamente possibile rispetto alla produzione di abiti sostenibili e durevoli.
    /it/stories/7-consigli-per-un-guardaroba-sostenibile
  • Clima e alimentazione: 6 fatti sorprendenti 

    Il nostro modo di alimentarci lascia delle tracce sul pianeta, come dimostra la nostra scheda informativa «Nutrirsi rispettando l’ambiente. Per il nostro bene.». Da questo documento, ti presentiamo sei fatti inquietanti e ti mostriamo quello che il WWF ti consiglia in qualità di consumatore.
    /it/stories/clima-e-alimentazione-6-fatti-sorprendenti
  • Tanti alberi non fanno una foresta. Ecco come il ripristino delle foreste può funzionare davvero

    Piantare alberi è un modo molto diffuso per impegnarsi nella lotta contro il cambiamento climatico: sono molte le ambiziose campagne di aziende, governi e organizzazioni che si impegnano a piantare migliaia di alberi. Ma le campagne di questo tipo hanno davvero senso? E cosa serve davvero per ripristinare un paesaggio forestale?
    /it/stories/tanti-alberi-non-fanno-una-foresta.-ecco-come-il-ripristino-delle-foreste-puo-funzionare-davvero
  • 2022: un anno nel segno della tigre

    Immediatamente riconoscibile: la tigre! Non tutti sanno però che questo maestoso felino è fortemente minacciato. Scopri cinque fatti interessanti sulla tigre e su come il WWF si impegna per il suo bene.
    /it/stories/2022-un-anno-nel-segno-della-tigre
  • Vedere foreste invece di semplici alberi: la «Forest Landscape Restoration Initiative» in Africa

    Il ripristino delle foreste distrutte e danneggiate va a beneficio del clima, della biodiversità e delle persone. Nell'ambito di un movimento mondiale, il WWF sostiene il ripristino dei paesaggi forestali con la «Forest Landscape Restoration Initiative», insieme alla popolazione locale.
    /it/progetti/vedere-foreste-invece-di-semplici-alberi-la-forest-landscape-restoration-initiative-in-africa
  • La guardiana delle tartarughe

    Gran parte del villaggio di Roziah, in Malesia, non si trova solo vicino al mare, bensì direttamente sul mare. Roziah nota costantemente i cambiamenti degli oceani: ecco perché si impegna a favore delle tartarughe e di un oceano sano.
    /it/stories/la-guardiana-delle-tartarughe
  • Protezione degli squali

    Da bambino, Dhaval giocava sulle spiagge del Gujarat, la provincia con il tratto costiero più lungo dell'India. Nel corso degli anni, ha osservato come l'oceano stesse subendo sempre più pressione da parte di noi umani: ecco il racconto di come intende proteggerlo.
    /it/stories/protezione-degli-squali
  • The downside of gold

    Gold has fascinated mankind for thousands of years. However, the journey that this much sought-after raw material takes from the mine to luxury item is anything but golden. The mining of gold has significant consequences for the environment and the local people, as shown in the new WWF study «The Impact of Gold».
    /en/unsere-ziele/the-downside-of-gold
  • L’altra faccia dell'oro

    L'oro affascina l'umanità da migliaia di anni, ma il percorso di questa ambita materia prima dalle miniere alla trasformazione in bene di lusso è tutt'altro che dorato. L'estrazione dell'oro ha gravi conseguenze per l'ambiente e la popolazione locale, come dimostra il nuovo studio del WWF «The Impact of Gold».
    /it/i-nostri-obiettivi/laltra-faccia-delloro
  • Gemma Bio

    Gemma Bio: Il WWF raccomanda senza riserve questo label poichè soddisfa gli standard più elevati e i requisiti di una produzione corretta dal punto di vista ecologico e sociale. Offre inoltre un importante contributo allo sviluppo sostenibile. Dieses Label zertifiziert tierische Produkte, die das Klima stark belasten. Diese sollten, wann immer möglich, durch pflanzliche Proteine ersetzt werden.
    /it/guida-marchi-alimentari/gemma-bio
  • Bio Natur Plus

    Bio Natur Plus: Il WWF raccomanda senza riserve questo label poichè soddisfa gli standard più elevati e i requisiti di una produzione corretta dal punto di vista ecologico e sociale. Offre inoltre un importante contributo allo sviluppo sostenibile. Dieses Label zertifiziert tierische Produkte, die das Klima stark belasten. Diese sollten, wann immer möglich, durch pflanzliche Proteine ersetzt werden.
    /it/guida-marchi-alimentari/bio-natur-plus