Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Namibia – il 44 per cento del territorio è sotto tutela

    La Namibia è stato il primo paese africano a inserire la protezione dell'ambiente nella propria Costituzione, e i suoi abitanti traggono beneficio diretto dall'incredibile ricchezza del patrimonio naturale nazionale. Il WWF lavora a favore di questa regione desertica unica al mondo e sostiene il governo e la popolazione nell'opera di collegamento degli habitat e di protezione delle specie.
    /it/dove-operiamo/namibia-il-44-per-cento-del-territorio-e-sotto-tutela
  • Triangolo dei coralli - Una perla nell’Indo-Pacifico

    L’universo subacqueo del Triangolo dei coralli è straordinariamente variegato: nessun’altra parte del mondo ospita così tante creature marine diverse tra loro. Questa enorme area marina è anche la fonte di sostentamento degli abitanti delle coste di sei Stati ed è molto importante a livello economico.
    /it/dove-operiamo/triangolo-dei-coralli-una-perla-nellindo-pacifico
  • Your donation

    With your donation, WWF is committed to protecting nature and the environment in over 1300 projects.
    /en/donation/support-wwf
  • La tua donazione

    Grazie alla tua donazione il WWF si impegna in oltre 1300 progetti per la tutela della natura e dell'ambiente.
    /it/donazione/sostenere-il-wwf
  • Svizzera – Molto più che semplice romanticismo da cartolina

    Da Bargen a Chiasso, da Chancy alla Val Müstair: la Svizzera, con i suoi confini lunghi 1935 chilometri, è un vero e proprio mosaico di paesaggi che ospitano innumerevoli specie diverse.
    /it/dove-operiamo/svizzera-molto-piu-che-semplice-romanticismo-da-cartolina
  • Le Alpi: maestose e da tutelare

    Alberi antichi, api selvatiche, paludi incontaminate, orsi e linci: le Alpi sono un gioiello della natura dalle mille sfaccettature. Proteggendole facciamo sì che questa ricchezza non venga depredata dall’azione dell’uomo.
    /it/donazione/proteggi-le-alpi
  • Proteggere il clima insieme

    La crisi climatica sta mettendo a rischio l'equilibrio della natura in tutto il mondo e in Svizzera si è già manifestata da tempo con fenomeni meteorologici particolarmente estremi: piogge abbondanti, colate detritiche, incendi boschivi o nevicate sempre più imprevedibili. Per questo motivo il clima è al centro di quasi tutti i settori del nostro lavoro: proteggerlo significa infatti proteggere noi stessi.
    /it/donazione/la-tua-donazione-per-la-protezione-del-clima
  • Mari e coste: fonti di vita in pericolo

    Oltre il 70 per cento della superficie terrestre è ricoperto d’acqua: i mari sono immense riserve di ossigeno, regolano il clima, ospitano numerose specie animali e vegetali e rappresentano una fonte di sostentamento per centinaia di milioni di persone. Proteggendoli e combattendo contro l’invasione della plastica, preserviamo un prezioso ecosistema del nostro pianeta.
    /it/donazione/proteggi-il-mare-e-le-coste
  • La foresta pluviale: una meraviglia della natura in difficoltà

    La foresta pluviale offre un habitat a innumerevoli specie, regola il clima globale e costituisce la fonte del sostentamento della popolazione locale. Versa però in grave pericolo. La tua donazione può fare la differenza oggi stesso!
    /it/donazione/proteggi-la-foresta-pluviale
  • Insieme tutto è possibile

    Insieme tuteliamo l’ambiente e forgiamo un futuro degno di essere vissuto per le prossime generazioni. Con il sostegno dei nostri soci, possiamo raggiungere questo obiettivo. Con più di 5 milioni di soci, il WWF è la più grande organizzazione di protezione ambientale del mondo. Accompagnaci anche tu in questo viaggio, perché insieme, tutto è possibile.
    /it/iscrizioni/iscrizione-per-adulti
  • Iscrizione per docenti

    Proteggere l’ambiente vivendo in modo sostenibile: come docente puoi risvegliare nei tuoi allievi l’interesse per le tematiche ambientali e insegnare loro ad adottare un atteggiamento responsabile nei confronti della natura. Il WWF sostiene i docenti in questa missione con materiale didattico e appassionanti attività.
    /it/iscrizioni/iscrizione-per-docenti
  • Iscrizione per famiglie

    Insieme per la natura: con l’iscrizione famiglia aiuti il WWF a preservare la flora e la fauna.
    /it/iscrizioni/iscrizione-famiglia
  • Per i giovani ecologisti

    Nel giornalino del Panda Club, le bambine e i bambini dai 6 ai 12 anni potranno leggere storie emozionanti sugli animali e i loro habitat e scoprire pratici consigli sull'ambiente per la vita quotidiana. È inoltre possibile agire in prima persona, ad esempio partecipando a un Campo Natura o organizzando una bancarella. Pertanto, per i più piccini l'iscrizione al Panda Club a soli 45 franchi l'anno è un regalo fantastico!
    /it/iscrizioni/iscrizione-panda-club
  • Iscrizione a Pandaction

    Amici della natura, siete pronti all’azione? Con il programma giovani del WWF, destinato ai ragazzi, il divertimento è garantito!
    /it/iscrizioni/iscrizione-pandaction
  • L’orso bruno

    L’orso bruno sta tornando in Svizzera. Noi del WWF ci impegniamo nella tutela delle Alpi, affinché il suo habitat naturale si mantenga intatto. E facciamo tutto il possibile per favorire una convivenza pacifica tra uomo e orso.
    /it/donazione/aiuta-l-orso-bruno
  • Il giaguaro

    Per consentire al giaguaro di sopravvivere, dobbiamo proteggere i confini dei suoi territori di caccia e consentirgli di vivere a contatto con gli animali della sua specie. Infatti, senza mescolanza genetica questo felino perde la propria forza. E se le foreste scompaiono, muore.
    /it/donazione/aiuta-il-giaguaro
  • Il salmone

    Fino agli anni Cinquanta del '900, il salmone atlantico popolava i corsi d’acqua svizzeri. Da allora questa specie è scomparsa dal nostro Paese, inizialmente a causa dell’inquinamento delle acque e in seguito per la cementificazione dei fiumi. Se oggi il ritorno del salmone può dirsi imminente è anche grazie al lavoro del WWF.
    /it/donazione/aiuta-il-salmone
  • Il lemure

    I lemuri vivono in un autentico paradiso naturale. Ma la povertà che affligge il Madagascar spinge i suoi abitanti a sfruttare in maniera dissennata le risorse del territorio. Per far sì che l’isola ritrovi il suo equilibrio, dobbiamo sensibilizzare le popolazioni locali verso un utilizzo responsabile di ciò che la natura offre loro, e sostenerle concretamente in questo processo.
    /it/donazione/aiuta-il-lemure
  • Il panda

    Il panda è in pericolo: conduce una vita solitaria relegato in piccoli brandelli di foresta, soffocati da insediamenti urbani e strade in costruzione. Riusciremo a salvarlo solo creando nuove riserve naturali e corridoi boschivi che consentano ai singoli esemplari di spostarsi da un’area all’altra e incontrarsi.
    /it/donazione/aiuta-il-panda
  • Il lupo

    Il lupo torna a casa! Per secoli ha vissuto sulle Alpi in armonia con l’uomo, poi è divenuto oggetto di una vera e propria persecuzione, fino allo sterminio. Oggi possiamo evitare di accanirci nuovamente contro questo grande predatore se reimpariamo a convivere con lui e a tenerlo lontano dai nostri animali da reddito.
    /it/donazione/aiuta-il-lupo
  • La lince

    La lince è un predatore solitario. Le popolazioni di questa specie presenti in Svizzera sono ancora scarse e vulnerabili. Le loro probabilità di sopravvivenza e di crescita dipendono dalla possibilità di muoversi liberamente e diffondersi sul territorio.
    /it/donazione/aiuta-la-lince
  • I delfini

    Il WWF si impegna per proteggere i delfini promuovendo metodi di pesca sostenibili che evitino a questi mammiferi marini di morire soffocati nelle reti dei pescatori, e negoziando affinché vengano firmate convenzioni in grado di porre fine alla pesca eccessiva e all’inquinamento delle acque.
    /it/donazione/aiuta-il-delfino
  • Mekong – Arteria vitale del Sudest asiatico

    Il Mekong: il fiume più lungo del Sudest asiatico, fonte di sostentamento per 60 milioni di persone. Fornisce pesce e acqua alla popolazione che vive entro il suo bacino idrografico, ed è il pilastro su cui si fonda lo sviluppo economico della regione. Si snoda per 4800 km attraversando ecosistemi unici e ricchissimi di biodiversità, in sei paesi diversi.
    /it/dove-operiamo/mekong-arteria-vitale-del-sudest-asiatico
  • Delfini di fiume - Animali fluviali sensibili

    Rispetto ai loro cugini di mare, i delfini di fiume vivono nelle torbide acque dei sistemi fluviali. Purtroppo la pesca e le dighe di sbarramento fanno sì che questi animali siano tra i mammiferi più minacciati in assoluto. Il WWF si impegna per garantire la sopravvivenza futura dei delfini di fiume.
    /it/specie/delfini-di-fiume-animali-fluviali-sensibili
  • Albatri – Capitani dell'aria

    Gli albatri sono dei veri giramondo. Grazie alla loro ingegnosa tecnica di volo possono fare il giro della terra senza mai fermarsi e con il minimo dello sforzo. Scendono sulla terraferma solo per la cova e si riuniscono in immense colonie sulla loro isola natia.
    /it/specie/albatri-capitani-dellaria
  • Le nostre foreste sono in fiamme!

    Dall'Amazzonia alla California, dalla Siberia all'Australia: in tutto il mondo bruciano aree forestali, il bush e persino la foresta pluviale. Milioni di persone e animali sono colpiti dagli incendi, enormi aree forestali vengono distrutte. Con il tuo sostegno possiamo aiutare sul campo, ripristinare le aree forestali bruciate dove possibile e preservare le foreste esistenti. Aiutaci a proteggere le nostre foreste a lungo termine con la tua iscrizione!
    /it/donazione/mg-le-nostre-foreste-sono-in-fiamme
  • Alpi

    Alberi antichi, api selvatiche, paludi incontaminate, orsi e linci: le Alpi sono un gioiello della natura dalle mille sfaccettature. Proteggendole facciamo sì che questa ricchezza non venga depredata dall’azione dell’uomo.
    /it/i-nostri-obiettivi/proteggi-le-alpi
  • Amazzonia – Un gioiello di valore inestimabile

    La regione amazzonica custodisce la più vasta foresta pluviale al mondo e il più ricco sistema fluviale. Il Rio delle Amazzoni raccoglie circa il 20 per cento dell'acqua dolce che si trova sulla Terra, mentre la foresta condiziona e regola il clima dell'intero pianeta.
    /it/dove-operiamo/amazzonia-un-gioiello-di-valore-inestimabile
  • Insieme si può!

    Il degrado delle foreste in corso negli Usambara orientali minaccia l'habitat di numerosi animali selvatici, ma anche il sostentamento della popolazione. Il progetto avviato dal WWF fornisce soluzioni efficaci direttamente in loco.
    /it/donazione/tanzania-proteggere-le-foreste-insieme
  • Artide e Antartidae

    L’Artide e l’Antartide ospitano numerose specie animali e vegetali e contribuiscono a riequilibrare il bilancio climatico dell’intero pianeta. Questi paradisi ricoperti da ghiacci perenni vanno protetti al fine di preservare l’equilibrio del clima terrestre.
    /it/node/2739