Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Grazie per aver condiviso

    Grazie per aver condiviso
    /it/impegno-elettorale/grazie
  • Fenomeni meteorologici estremi: una conseguenza del cambiamento climatico

    Aridità, siccità, incendi boschivi, tempeste, inondazioni, crolli delle temperature: negli ultimi decenni i fenomeni meteorologici estremi dovuti al cambiamento climatico sono aumentati. Possiamo ancora mitigarne la portata: aiutaci ora con una donazione per la protezione del clima!
    /it/donazione/fenomeni-meteorologici-estremi
  • Un mondo senza confini - I nomadi della natura

    Figurano tra gli eventi più spettacolari della natura: sono le migrazioni animali!  Ogni anno, miliardi di esemplari si spostano in formazioni grandi e piccole, che sia in aria, attraverso diversi territori oppure nell’acqua. Un numero crescente di rotte, talvolta ancestrali, è fortemente limitato dagli interventi antropici. Il WWF è impegnato nella loro protezione in tutto il mondo.
    /it/node/3198
  • Aiuta il leopardo delle nevi

    Il leopardo delle nevi si muove furtivamente, rimanendo quasi invisibile grazie al suo mimetismo, nelle remote montagne dell'Asia. Pur vivendo nascosto, la sua esistenza è gravemente minacciata.
    /it/donazione/leopardo-delle-nevi-ben-mimetizzato-eppure-minacciato
  • Sette fatti cruciali dal nuovo Living Planet Report

    Ogni due anni, il WWF pubblica il Living Planet Report, un ampio rapporto sullo stato di salute della biodiversità a livello globale. Una cosa è chiara fin da subito: la situazione è gravemente preoccupante. Abbiamo sintetizzato sette punti chiave del rapporto, evidenziando anche gli aspetti positivi in corso.
    /it/donazione/sette-fatti-cruciali-dal-nuovo-living-planet-report
  • Grazie per diffondere il messaggio.

    Grazie per diffondere il messaggio.
    /it/petizione/parco-nazionale-lupi/grazie
  • Rinoceronte - Braccato per il suo corno

    Un tempo i rinoceronti abitavano anche parti dell'Europa: lo testimoniano pitture rupestri come quella di un rinoceronte lanoso nella grotta Chauvet, in Francia. Oggi le specie rimaste si trovano soltanto in regioni dell'Africa e dell'Asia. 
    /it/specie/rinoceronte-braccato-per-il-suo-corno
  • Castori - Fedele roditore

    I castori sono i più grandi roditori autoctoni d'Europa. Grande è anche il loro impatto sull'ambiente che li circonda: i castori tagliano, scavano e sbarrano corsi d'acqua, trasformando così il proprio habitat con immenso zelo.
    /it/specie/castori-fedele-roditore
  • Iscrizioni per bambini e ragazzi

    Fai felici le e i giovani amanti della natura con questa idea regalo! Al contempo, sostieni la tutela dell'ambiente e del clima.
    /it/iscrizioni/iscrizioni-per-bambini-e-ragazzi
  • Con la tua donazione porti la luce e il cambiamento nei villaggi malgasci

    Dai potere alle donne locali, migliori le condizioni di vita della popolazione locale e allo stesso tempo proteggi il clima e le foreste. Grazie alla tua donazione, siamo in grado di sostenere l'enorme ricchezza naturale con molte specie animali e vegetali endemiche del Madagascar. Con e per la popolazione locale. La tua donazione fa la differenza.  
    /it/donazione/donne-per-la-transizione-energetica
  • Il cambiamento climatico in Svizzera: uno sguardo all'anno 2085

    Come sarà la Svizzera alla fine del XXI secolo se i cambiamenti climatici avanzeranno incontrastati? Sulla base di dati scientifici, grazie all'intelligenza artificiale il WWF Svizzera ha creato delle immagini future di quattro celebri emblemi elvetici. Seguici nel nostro viaggio attraverso la Svizzera del 2085.
    /it/donazione/cambiamento-climatico-svizzera-2085
  • I nostri successi insieme: il 2023 del WWF in retrospettiva

    Il 2023 volge al termine, ma il nostro impegno per la protezione dell'ambiente non finisce! Grazie al suo sostegno, anche quest'anno il WWF è riuscito a celebrare dei successi globali. La accompagniamo attraverso una panoramica di quanto siamo riusciti a realizzare con il suo aiuto.
    /it/donazione/successi-del-wwf-2023
  • Con la tua donazione porti la luce e il cambiamento nei villaggi malgasci

    Dai potere alle donne locali, migliori le condizioni di vita della popolazione locale e allo stesso tempo proteggi il clima e le foreste. Grazie alla tua donazione, siamo in grado di sostenere l'enorme ricchezza naturale con molte specie animali e vegetali endemiche del Madagascar. Con e per la popolazione locale. La tua donazione fa la differenza.  
    /it/donazione/donne-solari-in-madagascar
  • Il regalo perfetto

    I più piccoli possono appassionarsi alla natura e alla fauna selvatica attraverso il gioco: regala loro un'iscrizione al WWF, il regalo perfetto per i giovani ambientalisti in erba! Tra l'altro, ognuno riceve regolarmente per posta le nostre riviste, ricche di tante informazioni interessanti e poster sugli animali, consigli ambientali e tante idee per il fai da te.
    /it/iscrizioni/regalo-sostenibile-per-bambini
  • Il 2024 del WWF: festeggiare i successi in tutto il mondo

    La fine del 2024 si avvicina: è tempo di gettare uno sguardo all’operato svolto dal WWF grazie al vostro sostegno! Vi accompagniamo in un viaggio intorno al mondo, illustrando sette storie di successo registrate quest'anno.
    /it/donazione/successi-del-wwf-2024
  • Fauna selvatica: i vincitori e i vinti del 2024

    La distruzione della natura, il bracconaggio e la crisi climatica mettono a repentaglio numerose specie di flora e fauna. Nel regno delle specie in pericolo il 2024 ha marcato numerose sconfitte, ma anche incoraggianti note positive! Il WWF tira le somme e elegge i «vincitori e vinti 2024».
    /it/donazione/i-vincitori-e-i-vinti-del-2024
  • Aiuta il leopardo delle nevi

    Il leopardo delle nevi si muove furtivamente, rimanendo quasi invisibile grazie al suo mimetismo, nelle remote montagne dell'Asia. Pur vivendo nascosto, la sua esistenza è gravemente minacciata.
    /it/donazione/leopardo-delle-nevi-ben-mimetizzato-eppure-minacciato-0
  • Caucaso - Un gioiello tra Asia ed Europa

    Il Caucaso è un’enorme regione montuosa. Dal ghiacciaio alla zona semidesertica, dal pascolo di montagna alla foresta pluviale: in un’area più estesa della Svizzera, della Germania e dell’Austria messe insieme troviamo oltre 100 tipi di paesaggi diversi. Qui vivono anche timidi animali, come il leopardo del Caucaso.
    /it/dove-operiamo/caucaso-un-gioiello-tra-asia-ed-europa
  • Cina - Il paese dei superlativi

    La Cina, patria del panda gigante, è il più grande consumatore di energia e il più grande produttore di gas serra. Fortunatamente, ha sottoscritto l'accordo di Parigi per la tutela del clima. A livello planetario, infatti, non si può prescindere dal suo contributo alla protezione dell'ambiente. È quindi inevitabile chiedersi: che direzione imboccherà l'Impero di Mezzo?
    /it/dove-operiamo/cina-il-paese-dei-superlativi
  • Madagascar - Un paradiso della biodiversità

    Lemuri, tartarughe, camaleonti o baobab, sono tutte specie caratteristiche del Madagascar, paese che ospita il 5 per cento delle specie animali e vegetali del mondo, la maggior parte delle quali vivono solo qui.
    /it/dove-operiamo/madagascar-un-paradiso-della-biodiversita
  • Politica climatica dei Cantoni: chi guida la Svizzera verso un futuro sostenibile?

    Cantoni diversi, regole diverse: la Svizzera è così. I Cantoni decidono autonomamente anche nel settore edilizio, ricoprendo pertanto un ruolo di rilievo nella tutela climatica. Il WWF e l'EBP hanno esaminato da vicino tutti e 26 i Cantoni, analizzando in dettaglio le rispettive politiche climatiche e energetiche.
    /it/i-nostri-obiettivi/rating-dei-cantoni
  • Leopardo – Il cacciatore silenzioso

    Come distinguere un leopardo da un giaguaro? È molto semplice: il leopardo ha macchie ad anello di colore nero; nel giaguaro le macchie sono completamente scure e altre sono circolari con dei punti all'interno. Gli esemplari di entrambe le specie che presentano il manto tutto nero sono chiamati pantere.
    /it/specie/leopardo-il-cacciatore-silenzioso
  • Diventa socio del WWF e sostiene …

    Diventa socio del WWF e sostiene …
    /it/iscrizioni/diventa-socio-del-wwf
  • Solo per un tempo limitato: raddoppiare il supporto al WWF

    Grazie alla tua donazione il WWF si impegna in oltre 1300 progetti per la tutela della natura e dell'ambiente.Donando oggi, il tuo sostegno vale ancora di più: Coop raddoppia la tua donazione.
    /it/donazione/doppio-sostenere-il-wwf
  • La tua donazione porta energia pulita in Cambogia e aiuta le donne a trovare la loro emancipazione

    I pannelli solari portano per la prima volta elettricità nei villaggi rurali lungo il Mekong e aiutano le donne a trovare la loro emancipazione. Adesso possono aprire strutture ricettive e ristoranti sostenibili oppure lavorare come installatrici di impianti solari. Così promuovono il turismo, garantiscono un proprio reddito e diventano indipendenti. Tutto questo porta beneficio anche alla natura e a specie minacciate come il delfino di Irrawaddy! La tua donazione fa la differenza!
    /it/donazione/per-le-donne-e-per-lenergia-pulita-in-cambogia-
  • La tua donazione porta energia pulita in Cambogia e aiuta le donne a trovare la loro emancipazione

    I pannelli solari portano per la prima volta elettricità nei villaggi rurali lungo il Mekong e aiutano le donne a trovare la loro emancipazione. Adesso possono aprire strutture ricettive e ristoranti sostenibili oppure lavorare come installatrici di impianti solari. Così promuovono il turismo, garantiscono un proprio reddito e diventano indipendenti. Tutto questo porta beneficio anche alla natura e a specie minacciate come il delfino di Irrawaddy! La tua donazione fa la differenza!
    /it/donazione/per-le-donne-e-per-lenergia-pulita-in-cambogia
  • Lupo - Predatore sociale

    Nei vari racconti, dal lupo mannaro, a Cappuccetto rosso, al lupo e i sette capretti, il lupo è spesso raffigurato come un predatore perfido e cattivo. Il lupo ispira la nostra fantasia e popola i nostri incubi. Ma è importante fare una distinzione tra favola e realtà.
    /it/specie/lupo-predatore-sociale
  • Orso bruno - Un ritorno storico

    I nostri antenati lo veneravano come una divinità, molti miti e leggende lo hanno avuto come protagonista. In seguito, gli europei hanno iniziato a cacciarlo e a perseguitarlo senza pietà. Oggi l'orso cerca di far ritorno in Svizzera.
    /it/specie/orso-bruno-un-ritorno-storico
  • Tigre – Maestosa e vulnerabile

    Il suo caratteristico mantello a strisce, la sua stazza e la suo aspetto potente fanno della tigre un animale straordinario. La distruzione del suo habitat e il bracconaggio spietato ne hanno quasi decretato l'estinzione. Ma ci sono ancora speranze: da un paio di anni la popolazione di questo grande felino è tornata a crescere.
    /it/specie/tigre-maestosa-e-vulnerabile
  • Gipeto barbuto - Re delle Alpi

    Immaginatevi la seguente situazione: state facendo un'escursione sulle Alpi e sopra la vostra testa vedete volare un gipeto barbuto con un agnello fra gli artigli. In passato era molto diffusa la convinzione che il gipeto fosse un «ladro di agnelli». Tuttavia, tale credenza è del tutto infondata.
    /it/specie/gipeto-barbuto-re-delle-alpi