Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Suro

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Suro bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/suro
  • Pesce spada

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Pesce spada bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/pesce-spada
  • Pesce S. Pietro

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Pesce S. Pietro bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/pesce-s.-pietro
  • Gambero grigio

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Gambero grigio bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/gambero-grigio
  • Triglia, treggia

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Triglia, treggia bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/triglia-treggia
  • Passera pianuzza

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Passera pianuzza bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/passera-pianuzza
  • Razza, raza

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Razza, raza bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/razza-raza
  • Pesce pappagallo

    Der Ratgeber Fisch & Meeresfrüchte informiert Sie, ob Sie das Produkt Pesce pappagallo bedenkenlos einkaufen können.
    /it/guida-pesci/pesce-pappagallo
  • Delinat

    Delinat: Il WWF raccomanda senza riserve questo label poichè soddisfa gli standard più elevati e i requisiti di una produzione corretta dal punto di vista ecologico e sociale. Offre inoltre un importante contributo allo sviluppo sostenibile.
    /it/guida-marchi-alimentari/delinat
  • «Challenge for Future»: sciopera anche tu per il clima!

    Il cambiamento climatico non si ferma durante l'emergenza coronavirus. Una cosa è certa: non si può tornare alla normalità, poiché il nostro stile di vita «normale» devasta il pianeta. È per questo che anche il WWF sostiene la giornata di mobilitazione nazionale a favore del clima, partecipando allo Sciopero per il Clima in Svizzera. Il 15 maggio attivati anche tu per il clima e prendi parte alla «Challenge for Future».
    /it/stories/challenge-for-future-sciopera-anche-tu-per-il-clima
  • Visite scolastiche

    Desideri ricevere in visita il WWF? Se, ad esempio, stai trattando il tema dell’ambiente, stai sviluppando idee per un progetto nel settore ambientale o desideri farti un’idea generale sul lavoro del WWF, noi offriamo la possibilità di organizzare delle visite nella tua sede scolastica.
    /it/essere-attivi/visite-scolastiche
  • Cambogia: un turismo rispettoso del clima

    In Cambogia il turismo è uno dei settori economici principali, con un consumo energetico notevole. Per questo motivo il WWF collabora con le comunità locali per installare impianti solari e apparecchi di refrigerazione efficienti negli hotel e negli eco-resort. 
    /it/progetti/cambogia-un-turismo-rispettoso-del-clima
  • I nostri progetti

    Lavoriamo con persone di tutto il mondo, dal livello locale a quello globale, per proteggere la nostra natura. Qui puoi trovare una selezione dei nostri attuali progetti nazionali e internazionali.
    /it/i-nostri-progetti
  • Insieme per un clima di speranza

    Insieme diamo forma al mondo, ogni giorno in modo nuovo. L'Earth Overshoot Day del 28 luglio 2022 è l'occasione per rendere visibile il nostro impegno per il clima, perché insieme possiamo ottenere molto. Lasciati ispirare e partecipa anche tu: per il clima e per la salvaguardia dei nostri mezzi di sussistenza.
    /it/stories/insieme-per-un-clima-di-speranza
  • Risparmiare energia in modo semplice e proteggendo il clima

    Risparmiare energia: I combustibili fossili dannosi per il clima e l'attuale situazione politica lo rendono necessario. Abbiamo raccolto i consigli più semplici da mettere in pratica. Quanta energia consumate rispetto agli altri? Fate il test.
    /it/stories/risparmiare-energia-in-modo-semplice-e-proteggendo-il-clima
  • Insieme per il clima: impegno locale di grande impatto

    La crisi climatica impone un rapido cambiamento politico: per ottenere dei risultati occorre uno sforzo collettivo! Scopri con il nostro quiz in che modo puoi contribuire al necessario cambiamento della società.
    /it/stories/insieme-per-il-clima-impegno-locale-di-grande-impatto
  • Sott’acqua con le tartarughe marine

    Si immerga insieme a noi per seguire la «nostra» tartaruga marina attraverso gli oceani, dalla nascita alla deposizione delle uova. Risulta evidente non solo che il riscaldamento climatico sta sconvolgendo il fragile equilibrio degli oceani e dei loro abitanti, bensì anche che la pesca industriale e i rifiuti di plastica costituiscono un’enorme minacci.
    /it/stories/sottacqua-con-le-tartarughe-marine
  • Il nostro impegno per la protezione dell’ambiente in tutto il mondo: il 2022 del WWF

    L’anno volge al termine: è l’occasione giusta per fare una retrospettiva del 2022. Grazie al tuo sostegno, anche quest’anno il WWF è stato presente in tutto il mondo con il suo impegno per proteggere l’ambiente. Siamo lieti di presentarti sette dei nostri successi.
    /it/stories/il-nostro-impegno-per-la-protezione-dellambiente-in-tutto-il-mondo-il-2022-del-wwf
  • WWF Partner for the Environment 2021

    WWF works with selected companies to make value chains more sustainable, reduce their ecological footprint, and help finance environmental work.
    /en/partner/wwf-partner-for-the-environment-2021
  • Nel regno verde e minacciato dell’ocelot

    Unisciti al nostro ocelot nella sua incursione notturna nella foresta amazzonica. Scopri perché l'Amazzonia è minacciata e come il WWF lavora con le popolazioni locali per proteggerla.
    /it/stories/nel-regno-verde-e-minacciato-dellocelot
  • Proteggere la foresta in Amazzonia: un impegno per le persone e la natura in Colombia

    Il Chiribiquete, nell’Amazzonia colombiana, è il parco nazionale di foresta pluviale più grande al mondo e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Purtroppo quest’area è anche la zona maggiormente soggetta al rischio di deforestazione in Colombia. Il WWF collabora con le popolazioni e le autorità locali per proteggere e riforestare la foresta pluviale.
    /it/progetti/proteggere-la-foresta-in-amazzonia-un-impegno-per-le-persone-e-la-natura-in-colombia
  • Vivere con le tigri in un mondo che cambia

    Come si fa a proteggere le tigri in un mondo che ha raggiunto un numero di abitanti più elevato che mai e con la crisi climatica che minaccia gli habitat di persone e animali? Vi portiamo con noi in India, nell’area riserva delle Tigri di Philibhit, dove Atul Singh ci racconta quali sono le sfide della convivenza con il grande predatore e come, con il sostegno del WWF, viene promossa la coesistenza tra questi animali e l’essere umano.
    /it/stories/vivere-con-le-tigri-in-un-mondo-che-cambia
  • Quiz sulle Galapagos

    Iguana marina, tartaruga gigante o cormorano delle Galapagos: su queste isole ci sono specie animali che non vivono in nessun'altra parte del mondo. Ma quanto conosci davvero le Isole Galapagos e i loro abitanti? Metti alla prova le tue conoscenze con il nostro quiz.
    /it/stories/quiz-sulle-galapagos
  • Conferenza sui cambiamenti climatici: il futuro è delle rinnovabili

    Poco prima della fine del 2023, il mondo guardava in trepidante attesa a Dubai, luogo dove si sono riunite le Nazioni Unite in occasione del vertice sui cambiamenti climatici (COP 28). Dopo difficili negoziati, la conferenza sul clima si è conclusa con un accordo storico: la comunità internazionale sta abbandonando il carbone, il petrolio e il gas come fonti energetiche. Alle parole altisonanti devono ora seguire i fatti, anche in Svizzera.
    /it/stories/conferenza-sui-cambiamenti-climatici-il-futuro-e-delle-rinnovabili
  • Il 22 ottobre vota per i politici che rispettano l'ambiente.

    La scelta è nelle nostre mani. Dai il tuo voto all'ambiente.
    /it/stories/il-22-ottobre-vota-per-i-politici-che-rispettano-lambiente.
  • Il tuo voto fa la differenza

    Questioni energetiche, crisi climatica, protezione delle  acque e estinzione delle specie: le tematiche ambientali sono più importanti che mai, e non solo al Palazzo federale. Tuttavia, nei singoli casi, la maggioranza del Parlamento vota ancora troppo spesso contro lʼambiente. Ecco perché le elezioni del 2023 sono così rilevanti.
    /it/stories/il-tuo-voto-fa-la-differenza
  • Politica sotto tensione

    Un attacco generale alla conservazione della natura: questo lʼeffetto della proposta di legge che il Consiglio degli Stati intendeva inserire nella revisione della Legge sullʼenergia nellʼautunno del 2022. In sintesi, gli obiettivi di espansione delle rinnovabili dovevano avere la priorità su tutte le norme ambientali.
    /it/stories/politica-sotto-tensione
  • Il silenzio della diversità

    Le specie scompaiono in silenzio. Forse è per questo che la tutela della natura è troppo spesso trascurata in Parlamento. E ciò nonostante il suo tragico stato: più di un terzo di tutte le specie di flora e fauna in Svizzera sono in pericolo o si sono già estinte.
    /it/stories/il-silenzio-della-diversita
  • Stallo in politica agricola

    La crisi del clima e della biodiversità richiede unʼazione rapida e coraggiosa. La politica si disinteressa però degli enormi problemi ambientali dellʼagricoltura. Eccessiva fertilizzazione, pesticidi pericolosi per lʼambiente e la salute umana, calo della biodiversità: il modo in cui lʼagricoltura intensiva sfrutta il suolo e lʼacqua in Svizzera è insostenible.
    /it/stories/stallo-in-politica-agricola
  • Il denaro fa girare il mondo

    Supponiamo di aver ereditato 50.000 franchi: e adesso dove li investiamo? Il tuo denaro andrà in una raffineria di petrolio dannosa per lʼambiente, oppure preferisci sostenere unʼimpresa svizzera che costruisce impianti fotovoltaici sui tetti? Entrambi genereranno profitti e ti copriranno le spalle. A te la scelta. Però questa decisione non riguarda solo lʼaspetto pecuniario, ma molto di più!
    /it/stories/il-denaro-fa-girare-il-mondo