Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Politica ambientale: unire le forze per cambiare le cose

    Politica ambientale: unire le forze per cambiare le cose
    /it/media/politica-ambientale-unire-le-forze-per-cambiare-le-cose
  • Biodiversità

    Spannende, nachhaltige Produkte rund um die bunte Artenvielfalt unserer Welt.
    /it/shop/biodiversita
  • Certificati

    Sinnvolles, kurzfristiges Geschenk: Die personalisierbaren WWF-Urkunden können  gleich nach der Bezahlung selbst ausdruckt oder digital versendet werden. 
    /it/shop/certificati
  • La nuova Ordinanza sulla caccia: priva di fatti e di logica

    Il 1° dicembre 2023 entrerà in vigore la nuova Ordinanza sulla caccia. Così come è stata adottata dal Consiglio federale è contraria a qualsiasi logica. Dimostra inoltre che la protezione delle specie e l’interazione tra economia alpestre, fauna selvatica e bosco non vengono comprese. L’abbattimento di branchi di lupi non problematici non farà che aggravare la situazione dei danni nelle Alpi. Ora starà ai Cantoni agire con cognizione di causa e secondo le intenzioni della legge e del Parlamento. 
    /it/media/la-nuova-ordinanza-sulla-caccia-priva-di-fatti-e-di-logica
  • Rating WWF del settore orologiero e dei gioielli: c’è ancora ampio margine di miglioramento

    L’industria orologiera e dei gioielli dimostra di aver migliorato i propri sforzi di sostenibilità per quanto riguarda la protezione del clima e la rendicontazione delle proprie attività. In fatto di trasparenza, biodiversità e diritti umani, invece, molti marchi sono ancora agli inizi. Lo dimostrano i risultati del rating internazionale del settore orologiero e dei gioielli pubblicato oggi da WWF Svizzera, dal titolo «Time for change: Demanding more transparency and responsibility in the watch and jewellery sector».
    /it/media/rating-wwf-del-settore-orologiero-e-dei-gioielli-ce-ancora-ampio-margine-di-miglioramento
  • SÌ alla Legge sull’energia del 9 giugno

    Il 9 giugno, votando SI, si favorirà la transizione energetica e si garantirà alla Svizzera un approvvigionamento di energia affidabile e sostenibile. Partecipa con il WWF alla campagna per le votazioni della nuova Legge sull’energia elettrica!
    /it/si-alla-legge-sullenergia-del-9-giugno
  • Serpenti vivi e vino di cobra in valigia

    Una collana di corallo per la nonna? Una bottiglia di whisky con dentro uno scorpione per un amico? Le vacanze di Natale sono alle porte e molti svizzeri le trascorreranno al caldo sole del Sud-Est asiatico o dell’Africa. Spesso al rientro portano con sé qualche souvenir, ma non sanno che nella maggior parte dei casi questi oggetti hanno contribuito allo sfruttamento della natura, alla minaccia delle specie o alla sofferenza di animali. La versione aggiornata della Guida WWF sui souvenir aiuta a fare chiarezza.
    /it/media/serpenti-vivi-e-vino-di-cobra-in-valigia
  • Revisione dell’ordinanza sui prodotti fitosanitari: la Svizzera diventerà un ricettacolo di pesticidi problematici?

    L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) intende rivedere l'ordinanza sui prodotti fitosanitari (OPF) dietro pressione della maggioranza parlamentare. Ecco per quale motivo la bozza presentata è pericolosa.
    /it/media/revisione-dellordinanza-sui-prodotti-fitosanitari-la-svizzera-diventera-un-ricettacolo-di-pesticidi
  • Finisce la COP28: successo parziale

    Dopo una controversa proroga, i 197 partecipanti alla conferenza mondiale sul clima COP28 a Dubai hanno raggiunto un consenso. Il WWF considera quelli che sono probabilmente i negoziati più importanti dopo il vertice di Parigi come un successo parziale con un effetto per il futuro di tutti - anche per la Svizzera.
    /it/media/finisce-la-cop28-successo-parziale
  • Studio del WWF: La biodiversità diventa un fattore chiave per l’economia

    Insieme a Bain & Company, il WWF ha esaminato per la prima volta l’impatto globale sulla biodiversità di 21 aziende svizzere, che insieme generano un fatturato di 350 miliardi di franchi. Lo studio illustra quali sono i rischi economici a cui le aziende sono esposte a causa della perdita di biodiversità, come esse proteggono la biodiversità oggi, come possono rendere sistematico il loro impegno e quali opportunità ne derivano.
    /it/media/studio-del-wwf-la-biodiversita-diventa-un-fattore-chiave-per-leconomia
  • Benefattori e filantropia

    La filantropia è da sempre un pilastro importante per il WWF. Le benefattrici e i benefattori contribuiscono in modo determinante ai nostri successi, e il loro sostegno è efficace a lungo. Grazie al loro impegno, il WWF protegge la biodiversità e gli habitat, motiva le aziende ad operare in modo sostenibile e promuove un’incisiva tutela del clima. Inoltre, i nostri progetti sono sempre portati avanti dalle popolazioni locali.
    /it/benefattori-e-filantropia
  • Fondazioni

    In qualità di fondazione, ricoprite un ruolo importante, contribuendo alla diversità sociale e all'innovazione, generando così un impatto. Proprio ciò che facciamo anche noi. La tutela della natura e del clima sono la nostra passione e la nostra professione, in Svizzera e in tutto il mondo. In che modo possiamo fare una grande differenza insieme? Contattateci! Vi proporremo il progetto giusto per la vostra fondazione.
    /it/fondazioni
  • Legge sull’elettricità: dopo il voto, prima dell'attuazione

    Il WWF è soddisfatto del chiaro risultato della votazione: una vera pietra miliare per la transizione energetica. Tocca ora a Confederazione e Cantoni garantire un'attuazione efficace e in armonia con la natura. Tuttavia, di per sé la legge sull'elettricità non abbatterà le emissioni. L'effettivo abbandono delle energie fossili potrà avvenire solo tramite ulteriori interventi.
    /it/media/legge-sullelettricita-dopo-il-voto-prima-dellattuazione
  • Il Parlamento affossa la misura più importante per ridurre i nutrienti e i pesticidi. E adesso?

    Oggi il Consiglio degli Stati ha seguito il Consiglio nazionale seppellendo la misura del 3,5% relativa alle superfici per la promozione della biodiversità (SPB) sui terreni coltivabili. La Svizzera manca così l’intervento più importante per la riduzione di nutrienti e pesticidi in agricoltura. La politica ignora l'estinzione delle specie; l'elettorato deve ora correggere la rotta votando Sì all'Iniziativa biodiversità!
    /it/media/il-parlamento-affossa-la-misura-piu-importante-per-ridurre-i-nutrienti-e-i-pesticidi.-e-adesso
  • Shop WWF

    Con i tuoi acquisti favorisci la produzione sostenibile e le attività del WWF per la protezione dell'ambiente in tutto il mondo. Grazie!
    /it/shop
  • Estate, tutto pronto!

    Bosco, prato, acqua - prodotti per un divertimento estivo sostenibile.
    /it/shop/estate-tutto-pronto
  • Idee regalo per aziende

    Sei alla ricerca di un'idea regalo sostenibile? Che si tratti del calendario WWF personalizzabile e ricco di splendide immagini, di un messaggio speciale o della nostra offerta «Donare anziché regalare», troverai certamente quel che fa per te. Saremo lieti di fornirti ogni informazione sulle nostre offerte.
    /it/shop/idee-regalo-per-aziende
  • Praticante per il Settore Educazione ambientale (90%)

    Presso il WWF Svizzera 220 collaboratrici e collaboratori, assieme a più di 3000 volontarie e volontari, si impegnano a favore della natura e dell’ambiente. Lavorano per gli obiettivi del WWF: preservare la diversità biologica, utilizzare le risorse in modo sostenibile e promuovere uno stile di vita ecologico.Per il WWF Svizzera il lavoro di sensibilizzazione e formazione dei giovani è fondamentale. Esso permette di educare i giovani ad uno stile di vita maggiormente rispettoso dell’ambiente e dunque più sostenibile. C'è ancora molto lavoro da fare e per questo abbiamo bisogno di rafforzare il nostro team. 
    /it/praticante-per-il-settore-educazione-ambientale-90
  • Praktikum im Bereich Klima und Energie (80-100%)

    Wir bieten Hochschul- und Fachhochschulabgängern die Möglichkeit, im Rahmen eines Praktikums ihr im Studium erworbenes Wissen in die Praxis umzusetzen und erste Berufserfahrungen im Team Governance, Policy & Advocacy zu sammeln.  Um die Energie- und Klimawende zu beschleunigen, wollen wir bestehende Hindernisse abbauen und das Vertrauen in die Wende stärken. In diesem Kontext sollen Projekte realisiert werden, deren Ergebnisse entweder breit kommuniziert werden können oder die in der Politikarbeit dienlich sind.
    /it/node/3101
  • Saldi

    Acquista i tuoi prodotti preferiti al miglior prezzo e concedi una pausa al tuo portafoglio.
    /it/shop/saldi
  • Partnerschaft Lidl International

    Partnerschaft Lidl International
    /en/partner/partnerschaft-lidl-international
  • Partnership Cornèrcard 2022

    For each newly issued WWF credit card, Cornèrcard transfers CHF 50 to the WWF and for each annual renewal, CHF 25. In addition, 0.25% of the purchase sum is transferred to WWF each time the card is used. Cornèrcard covers the contributions to WWF; there are no additional costs for card owners.
    /en/partner/partnership-cornercard-2022
  • Cambiamento di indirizzo

    Cambiamento di indirizzo
    /it/chi-siamo/cambiamento-di-indirizzo
  • Formulario di contatto

    Formulario di contatto
    /it/chi-siamo/formulario-di-contatto
  • Abbonarsi ai comunicati stampa

    Abbonarsi ai comunicati stampa
    /it/chi-siamo/abbonarsi-ai-comunicati-stampa
  • Ritratto Consiglio di fondazione e Direzione

    Ritratto Consiglio di fondazione e Direzione
    /it/chi-siamo/ritratto-consiglio-di-fondazione-e-direzione
  • Comunicati stampa

    Comunicati stampa
    /it/chi-siamo/comunicati-stampa
  • Impressum

    Impressum
    /it/chi-siamo/impressum
  • Protezione dei dati

    Protezione dei dati
    /it/chi-siamo/protezione-dei-dati
  • Contatto per giornalisti e redazioni

    Per qualsiasi domanda sul WWF e sul suo lavoro sul campo, potete mettervi in contatto con i nostri responsabili della comunicazione. L'ufficio stampa del WWF risponde solo alle richieste di giornalisti e rappresentanti dei media. Si prega di indirizzare tutte le altre richieste a service@wwf.ch.
    /it/chi-siamo/contatto-per-giornalisti-e-redazioni