Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Foresta Nera vegana

    Per gli ospiti | 24-26cm Ø | 90 minuti
    /it/foresta-nera-vegana
  • Mousse al cioccolato vegana

    Ricetta per 4 persone | 15 minuti
    /it/mousse-al-cioccolato-vegana
  • Partnership Feldschlösschen 2022

    Feldschlösschen is supporting ‘Forest of the Future’ — a project based on a cooperation between the Canton of Lucerne and WWF. The aim of the project is to reforest the woodland in a way that makes it more resilient to global warming and improves biodiversity. For every can of ‘Uszit’ beer sold, 2.5 centimes will be going towards the project, which is set to last 3 years. Swiss forests are increasingly suffering from the effects of climate change. Rising average temperatures, changes in precipitation patterns, and more frequent storms are putting pressure on domestic forests. The Canton of Lucerne’s Agriculture and Forestry Service (lawa) has therefore set itself the task of planting young tree species in the forest that are both more resistent to climate change and improve biodiversity in the forest. The financial support that Feldschlösschen is providing for the project will enable the Canton of Lucerne and WWF to reforest an additional area of about 12 hectares, making the quality of the forest in a larger area of the Lucerne forest fitter to cope with climate change and richer in species.  Find out more
    /en/partner/partnership-feldschlosschen-2022
  • Partnership Cornèrcard 2021

    For each newly issued WWF credit card, Cornèrcard transfers CHF 50 to the WWF and for each annual renewal, CHF 25. In addition, 0.25% of the purchase sum is transferred to WWF each time the card is used. Cornèrcard covers the contributions to WWF; there are no additional costs for card owners.
    /en/partner/partnership-cornercard-2021
  • Partnership Salt 2022

    For each WWF Mobile Swiss subscription, Salt transfers CHF 10 per month to the WWF. Together with Salt, subscribers support the WWF in protecting the environment and shaping a future worth living for future generations. At the same time, subscribers benefit from attractive conditions. You can find more information about the collaboration here.
    /en/partner/partnership-salt-2022
  • Partnership SIG 2022

    SIG joins WWF's Forests Forward program and supports thriving forests around the world
    /en/partner/partnership-sig-2022
  • 2021 Partnership with Starbucks

    Starbucks wants to encourage even more people to use a reusable cup and began charging 10 centimes on disposable cups in all Starbucks Coffee Houses in Switzerland in August 2021 to help push customers towards greater sustainability.   All the proceeds will go to WWF Switzerland to be used for a number of projects, including ones aimed at reducing plastic pollution in the environment.
    /en/node/2716
  • Partnership with the SWICA Healthcare Organisation 2022

    Since 2021, the SWICA Healthcare Organisation and WWF collaborate to champion human and environmental health. The focus of this partnership is on the correlations between an intact environment and population health. Thanks to the partnership between SWICA and WWF, WWF members and patrons are eligible for attractive premium discounts on supplementary insurance. More information about this collaboration can be found here (in German).
    /en/partner/partnership-with-the-swica-healthcare-organisation-2022
  • Partnership TEPPFA 2022

    TEPPFA, the European Plastic Pipe and Fittings Association, and its members have set themselves the goal of reducing the industry's footprint. To achieve this ambitious target, TEPPFA will analyse the existing footprint and materiality of the sector, identify the biggest levers for reducing the footprint. Subsequently, TEPPFA's sustainability strategy will be revised and recommendations for members will be defined.    WWF works with TEPPFA in the role of critical sparring partner to ensure that a sound, credible analysis is carried out that adequately addresses the relevant environmental issues. In addition, WWF supports TEPPFA in adapting its sustainability strategy and developing relevant implementation recommendations for its members.    TEPPFA represents a total of 350 European companies, which represents according to TEPPFA estimates 70 - 75% of the EU market for plastic building and infrastructure pipes. The aim is to reduce the footprint of the entire industry in the long term. This joint and innovative approach of industry members at association level creates transparency on environmental impacts and has great potential for sustainable, environmental improvement of the sector.
    /en/partner/partnership-teppfa-2022
  • Partnership with Zürcher Kantonalbank 2022

    In accordance with its performance mandate, Zürcher Kantonalbank promotes eco-friendly development in the Canton of Zurich. Raising awareness among children and adolescents plays an important part. Zürcher Kantonalbank enables thousands of children in the Canton of Zurich to participate in WWF school visits, holiday camps, and nature adventure days. 
    /en/partner/partnership-with-zurcher-kantonalbank-2022
  • Other activities with companies 2022

    WWF also works with companies through its corporate volunteering programme and corporate donations.
    /en/partner/other-activities-with-companies-2022
  • Partnership with Denner 2022

    Denner is aware of its environmental responsibility and has incorporated the careful handling of natural resources into its corporate principles. In the context of the partnership, Denner has set ambitious goals for making a significant contribution to sustainable development in terms of environmental issues and consumption. Denner has also been a member of the Swiss Soy Network since 2017 and is committed to ensuring that soy production does not take place at the cost of tropical forests or other regions of environmental value.  
    /en/partner/partnership-with-denner-2022
  • Nuova vita agli oggetti

    Upcycling und Recycling sind im Trend – das gefällt uns! Ein sorgfältiger Umgang mit natürlichen Ressourcen ist zentral für unseren Umweltschutz: Finden Sie hier eine Auswahl unserer Produkte aus wiederverwendeten Materialien.
    /it/shop/nuova-vita-agli-oggetti
  • Studiare la natura in classe

    Liebe und Wissen zur Natur und zu Tieren vermitteln: Hier finden Sie lehrreiche und nachhaltige Produkte für Schule, Kindergarten und für Zuhause.
    /it/shop/studiare-la-natura-in-classe
  • Il nostro quiz sugli oceani

    Gli oceani ci forniscono cibo, producono ossigeno, regolano il clima e costituiscono l'habitat di innumerevoli specie. In breve, sono la base della vita sul nostro Pianeta. Metti alla prova la tua conoscenza dell'affascinante mondo sottomarino con il nostro quiz.
    /it/il-nostro-quiz-sugli-oceani
  • Error

    Error
    /it/error
  • Clima, Marocco e India fanno più della Svizzera

    Nell'ultimo confronto in materia di clima la Svizzera si colloca al 14° posto su 61 Paesi. Stati come la Gran Bretagna ma anche il Marocco e l'India stanno facendo più della nostra nazione. Nessun Paese prende sul serio la crisi climatica né fa abbastanza per contrastarla. Nessun Paese, infatti, ha delle emissioni di gas serra basse o le riduce annualmente con successo. Nessun Paese aumenta le rinnovabili a sufficienza e ha degli obiettivi coerenti con il tetto del riscaldamento globale pari a 1,5 gradi, che ci si è prefissato. Se la Svizzera vuole essere in grado di competere nella corsa internazionale per la protezione del clima deve attuare rapidamente la nuova legge sulla CO2.
    /it/media/clima-marocco-e-india-fanno-piu-della-svizzera
  • Mercati del clima nell'ambito dell'Accordo di Parigi: come le aziende dovrebbero cogliere le proprie opportunità

    Il 1 gennaio 2021 inizia il primo periodo vincolante ai sensi dell’Accordo di Parigi sul clima. Cambiano pertanto anche le regole del gioco per i progetti di protezione del clima all’estero. Si tratta di un aspetto rilevante per le imprese a cui è computabile una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra all’estero. Ecco perché il WWF ha elaborato delle raccomandazioni per strategie climatiche aziendali credibili, pubblicate in data odierna.
    /it/media/mercati-del-clima-nellambito-dellaccordo-di-parigi-come-le-aziende-dovrebbero-cogliere-le-proprie
  • L'Alleanza clima sostiene la legge sul CO2

    La lobby del petrolio, sostenuta dall'UDC, ha annunciato che lancerà il referendum contro la nuova legge sul CO2. L'Alleanza clima svizzera, con oltre 90 organizzazioni della società civile, sostiene la legge sul CO2. Si impegnerà risolutamente a favore di questo cambiamento di rotta della politica climatica, a lungo dovuto, nella campagna referendaria. La legge è il prodotto di un lungo processo parlamentare con un ampio consenso.
    /it/media/lalleanza-clima-sostiene-la-legge-sul-co2
  • I rutti delle vacche: killer del clima, che peggiorano il bilancio ecologico

    Le bevande alternative al latte derivate da soia, avena o farro hanno un'impronta climatica significativamente inferiore rispetto al latte vaccino: lo dimostra un confronto commissionato da WWF Svizzera. I rutti al metano delle vacche da latte svizzere e la produzione del loro mangime contribuiscono al riscaldamento globale e mettono dunque a rischio la nostra stessa esistenza. Il metano è un gas dannoso per il clima. Il consumo di bevande vegetali sostitutive del latte aiuta a ridurre queste emissioni.
    /it/media/i-rutti-delle-vacche-killer-del-clima-che-peggiorano-il-bilancio-ecologico
  • Il settore finanziario svizzero continua ad alimentare la crisi climatica

    Il WWF è sconvolto dai risultati degli esami di compatibilità climatica pubblicati oggi dall'Ufficio federale dell'ambiente. Nonostante alcuni progressi, gli sforzi del settore finanziario sono lontani dall'essere sufficienti per superare la crisi climatica. Gli attori finanziari e la politica devono garantire con urgenza che i flussi finanziari svizzeri possano creare un'economia sostenibile.  
    /it/media/il-settore-finanziario-svizzero-continua-ad-alimentare-la-crisi-climatica
  • Il WWF accoglie le raccomandazioni della commissione Pillay

    La commissione Pillay valuta l'approccio del WWF ai diritti umani e chiede un maggiore impegno in tal senso, anche per quanto riguarda la collaborazione con i ranger statali. Dalle indagini è emerso che i collaboratori del WWF non fossero coinvolti nelle violazioni dei diritti umani. Il WWF conferma il proprio impegno a favore della collaborazione con le comunità indigene e locali.
    /it/media/il-wwf-accoglie-le-raccomandazioni-della-commissione-pillay
  • Partnership IKEA 2019

    Dal 2000 Ikea e WWF collaborano a livello internazionale al fine di promuovere una silvicoltura responsabile, una coltivazione di cotone sostenibile e una tutela del clima a livello globale. In Svizzera si impegnano congiuntamente per un futuro con energie rinnovabili. Ulteriori informazioni sulla partnership internazionale con Ikea sono disponibili qui.  
    /it/node/2153
  • Statistiche sul CO2: le apparenze ingannano

    Secondo il WWF, le ultime statistiche sul CO2 dell'UFAM dovrebbero essere valutate con estrema cautela. Stanti tali informazioni, nel 2020 le emissioni sono infatti risultate essere leggermente inferiori rispetto all'anno precedente; tuttavia, una disamina dei dati di vendita delle nuove automobili e dei sistemi di riscaldamento mostra chiaramente che gli svizzeri continuano ad acquistare veicoli nuovi e più inquinanti d’Europa e troppo spesso installano sistemi di riscaldamento a petrolio e gas dannosi per il clima. Ora è la politica a dover agire.
    /it/media/statistiche-sul-co2-le-apparenze-ingannano
  • Il consumo di carne porta alla distruzione delle foreste pluviali

    Il consumo di carne porta alla distruzione delle foreste pluviali
    /it/media/il-consumo-di-carne-porta-alla-distruzione-delle-foreste-pluviali
  • Sostenibilità nella vita di tutti i giorni

    Prodotti sostenibili per la casa o per la vita all'aria aperta. Scopri il set di riciclaggio WWF, le bottiglie termiche, i lunch-box e altro ancora nello shop WWF.
    /it/shop/sostenibilita-nella-vita-di-tutti-i-giorni
  • Sondaggio WWF: volare è “out”!

    Volare meno o non volare affatto tra cinque anni: questo è quanto afferma più della metà delle famiglie svizzere in un sondaggio rappresentativo. Il WWF è soddisfatto dei risultati, poiché il traffico aereo in Svizzera è responsabile di oltre il 20% delle emissioni di gas serra. 
    /it/media/sondaggio-wwf-volare-e-out
  • Earth Overshoot Day: dal 22 agosto il mondo vivrà a credito

    Domani, 22 agosto 2020, è l’Earth Overshoot Day: a partire da questo giorno, la popolazione mondiale avrà consumato ed utilizzato più risorse di quante la Terra ne possa rigenerare durante l’anno.  
    /it/media/earth-overshoot-day-dal-22-agosto-il-mondo-vivra-a-credito
  • Partnership Velux 2020

    WWF and the VELUX Group collaborate globally on an ambitious climate project, taking responsibility for both past and future actions. Nature is in crisis and climate change is the greatest challenge humanity has ever faced. Tackling it involves every single one of us. Governments and businesses need to commit to more ambitious action to limit global warming to 1.5°C above pre-industrial levels. In response to this, the VELUX Group has committed to reducing its future CO2 emissions in line with a 1.5°C decarbonization pathway. Additionally, the VELUX Group will capture its historical carbon footprint, dated from when it was founded in 1941, through WWF forest conservation projects. This will benefit both biodiversity and communities. By the time the Velux Group celebrates its 100th anniversary in 2041, the climate investment will ensure the offset past CO2 emissions.
    /en/partner/partnerschaft-velux-2020
  • Partnership Velux 2020

    Il WWF e il Gruppo VELUX collaborano a un ambizioso progetto sul clima, assumendosi la responsabilità delle azioni passate e future. A livello globale, la natura vive una situazione di crisi e il cambiamento climatico pone la più grande sfida che l'umanità abbia mai dovuto affrontare. È quindi necessario l’impegno di ognuno di noi. I governi e le imprese devono altresì impegnarsi a favore di misure più ambiziose per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali. Il Gruppo VELUX si impegna a ridurre le future emissioni di CO2 in linea con il limite di 1,5 gradi previsto dall'obiettivo climatico di Parigi. Inoltre, grazie ai progetti di protezione forestale del WWF, il Gruppo VELUX compenserà la propria impronta storica di CO2 causata dal 1941, anno della sua fondazione, a oggi. Ciò sosterrà sia la biodiversità delle regioni che le comunità locali, e entro il suo centenario nel 2041 porterà il Gruppo VELUX a compensare le emissioni di CO2 passate attraverso i propri investimenti a favore della protezione del clima.
    /it/partner/partnerschaft-velux-2020