Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Cassis

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Cassis Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/cassis
  • Mela cotogna

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Mela cotogna Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/mela-cotogna
  • Mirtillo

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Mirtillo Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/mirtillo
  • Pera

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Pera Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/pera
  • Nettarina

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Nettarina Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/nettarina
  • Mele, varietà a lunga conservazione

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Mele, varietà a lunga conservazione Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/mele-varieta-a-lunga-conservazione
  • Kiwi

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Kiwi Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/kiwi
  • Sambuco rosso

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Sambuco rosso Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/sambuco-rosso
  • Mirtillo rosso

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Mirtillo rosso Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/mirtillo-rosso
  • Mora

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Mora Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/mora
  • Prugna

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Prugna Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/prugna
  • Ribes

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Ribes Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/ribes
  • Pesca

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Pesca Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/pesca
  • Melone

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Melone Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/melone
  • Uva

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Uva Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/uva
  • Bacca Josta

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Bacca Josta Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/bacca-josta
  • Spettacolari gole nella Svizzera orientale – il Goldach

    Gole profonde e inconfondibili formazioni di arenaria: il paesaggio plasmato dal Goldach offre scorci davvero mozzafiato. Nel suo percorso lungo l’Appenzello che lo porta infine a gettarsi nel Lago di Costanza, il fiume ha eroso in profondità la roccia.
    /it/progetti/spettacolari-gole-nella-svizzera-orientale-il-goldach
  • Il fiume dalle molte sfaccettature – l’Aua da Fedoz

    A lato del lago di Sils si nasconde uno stupendo paesaggio golenale. Vietato dimenticare a casa il binocolo!
    /it/progetti/il-fiume-dalle-molte-sfaccettature-laua-da-fedoz
  • Una perla imprevedibile – l’Emme

    Esplorare una perla d’acqua dove si incontrano camosci e galli cedroni.
    /it/progetti/una-perla-imprevedibile-lemme
  • Splendide torbiere – Entlen

    Un’escursione nella biosfera dell’UNESCO Entlebuch e l’incontro con una perla d’acqua palustre.
    /it/progetti/splendide-torbiere-entlen
  • Paesaggi da sogno – il vecchio Aare

    Concediti una lunga passeggiata seguendo il percorso di una placida perla d’acqua, tra una moltitudine di stagni, meandri abbandonati e pozze, e scopri il sistema idrografico unito più lungo della Svizzera.
    /it/progetti/paesaggi-da-sogno-il-vecchio-aare
  • Grandi viaggi, piccola impronta ecologica

    Volare meno o non volare affatto tra cinque anni: questo è quanto afferma più della metà delle famiglie svizzere in un sondaggio rappresentativo. Ecco perché sempre più persone viaggiano nel rispetto del minor impatto climatico possibile. Qui di seguito trovi utili consigli, scenari e avventure!
    /it/stories/grandi-viaggi-piccola-impronta-ecologica
  • Quanto può essere forte la voce degli studenti?

    Giovani attivisti come Jonas Stadler e Greta Thunberg, insieme a molti altri, ce lo hanno dimostrato: tutti noi possiamo adoperarci per il clima. Scopri nel video come nasce una tale manifestazione studentesca.
    /it/stories/quanto-puo-essere-forte-la-voce-degli-studenti
  • Il Coto de Doñana e le fragole

    Il Parco nazionale del Coto de Doñana, nel sud della Spagna, è una zona umida di grande rilevanza ecologica per milioni di uccelli migratori e ospita anche un felino fortemente minacciato, la lince pardina. Nella regione, tuttavia, si pratica l’agricoltura intensiva, in particolare per la produzione di fragole, lamponi, mirtilli e riso. Questo settore implica un enorme consumo d’acqua. Nel 2017 il WWF e Migros hanno avviato un progetto per far sì che nel corso degli anni successivi la coltivazione delle fragole diventasse sempre più ecologica e socialmente responsabile. Nell'autunno 2019, il WWF ha deciso di ritirarsi dal progetto.  
    /it/progetti/il-coto-de-donana-e-le-fragole
  • «Missione B» – insieme per promuovere la biodiversità

    Con l’iniziativa «Missione B», tutti possono contribuire alla protezione della biodiversità. Il WWF Svizzera sostiene questa importante azione partecipativa. Insieme vogliamo promuovere la varietà delle specie e dare più spazio vitale alla fauna e alla flora minacciate.
    /it/progetti/missione-b-insieme-per-promuovere-la-biodiversita
  • Cavolo rosso

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Cavolo rosso Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/cavolo-rosso
  • Alla scoperta di lumache e chiocciole

    Le lumache sono presenti quasi ovunque: nel bosco, sulle siepi, nei campi o in giardino. Sono animali meravigliosi dotati di uno straordinario fascino. Data la loro proverbiale lentezza, si può stare a osservarle anche per ore in tutta calma. Questi piccoli molluschi esercitano un grande fascino sulla maggior parte dei bambini. Le condizioni meteorologiche ideali per vederle si verificano per lo più in primavera e in autunno. Vediamo chi le trova?
    /it/stories/alla-scoperta-di-lumache-e-chiocciole
  • Alla scoperta di lumache e chiocciole

    Le lumache sono presenti quasi ovunque: nel bosco, sulle siepi, nei campi o in giardino. Sono animali meravigliosi dotati di uno straordinario fascino. Data la loro proverbiale lentezza, si può stare a osservarle anche per ore in tutta calma. Questi piccoli molluschi esercitano un grande fascino sulla maggior parte dei bambini. Le condizioni meteorologiche ideali per vederle si verificano per lo più in primavera e in autunno. Vediamo chi le trova?
    /it/stories/alla-scoperta-di-lumache-e-chiocciole-0
  • Luci spente per un pianeta vivo: la Earth Hour 2022

    Am 30. März 2019 um 20:30 Uhr löschen Tausende von Städten rund um die Welt das Licht. Sie setzen ein unübersehbares Zeichen für mehr Natur- und Klimaschutz.
    /it/stories/luci-spente-per-un-pianeta-vivo-la-earth-hour-2022
  • Gli alberi in inverno

    Con la neve, quando il cielo è grigio o di un celeste intenso, poco importa: anche d’inverno vale sempre la pena concedersi una passeggiata nel bosco. Dalla corteccia e da altre caratteristiche è possibile riconoscere la maggior parte delle specie di alberi. Scoprite insieme alla vostra famiglia le varie tipologie di corteccia. A occhi bendati e tastando con mano, sapreste dire quale albero avete di fronte?
    /it/stories/gli-alberi-in-inverno