Risultati della ricerca

Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
  • Taccole

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Taccole Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/taccole
  • Sedano costa

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Sedano costa Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/sedano-costa
  • Spinaci

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Spinaci Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/spinaci
  • Coste

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Coste Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/coste
  • Carciofi

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Carciofi Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/carciofi
  • Prezzemolo

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Prezzemolo Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/prezzemolo
  • Cavolo rapa

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Cavolo rapa Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/cavolo-rapa
  • Asparagi

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Asparagi Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/asparagi
  • Cavolo nero crespo

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Cavolo nero crespo Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/cavolo-nero-crespo
  • Formentino

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Formentino Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/formentino
  • Melanzane

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Melanzane Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/melanzane
  • Pan di zucchero

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Pan di zucchero Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/pan-di-zucchero
  • Zucchine

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Zucchine Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/zucchine
  • Romanesco

    Der WWF Früchte- und Gemüseratgeber zeigt Ihnen, wann Romanesco Saison hat.
    /it/guida-frutta-e-verdura/romanesco
  • WWF Youth: il mio impegno per il pianeta

    Hai un’età compresa tra i 14 e i 25 anni. Ti sta a cuore la protezione dell’ambiente. Ti piacerebbe incontrare altri giovani che condividono i tuoi stessi ideali. Vuoi agire per cambiare le cose. Credi fermamente che in tanti possiamo fare la differenza, che tutti insieme possiamo cambiare il mondo. Ti va di raccogliere questa sfida? Allora non aspettare oltre, unisciti alla nostra comunità!
    /it/progetti/wwf-youth-il-mio-impegno-per-il-pianeta
  • Paradisiache golene alpine: L'Inn

    Sulle sponde dell’Inn, si possono scoprire piante e animali rari e visitare le belle aree rivitalizzate di quello che è il principale corso d’acqua dell’Engadina.
    /it/progetti/paradisiache-golene-alpine-linn
  • Scopri le nostre perle d’acqua

    Scopri le nostre perle d’acqua
    /it/progetti/scopri-le-nostre-perle-dacqua
  • Il fiume selvaggio per eccellenza: la Singine

    Di una bellezza unica, la Singine è una perla tra i corsi d’acqua alpini, un fiume da non perdere.
    /it/progetti/il-fiume-selvaggio-per-eccellenza-la-singine
  • Un corso pacifico e sinuoso: il Biber

    Le dolci anse del Biber conducono attraverso una delle torbiere più note della Svizzera.
    /it/progetti/un-corso-pacifico-e-sinuoso-il-biber
  • Splendide golene - il Glenner

    Acque selvagge e splendide golene: è questo lo spettacolo del Glenner, l'ultimo affluente del Reno Anteriore ancora indomito.
    /it/progetti/splendide-golene-il-glenner
  • Rarità incontaminata - il Rèche

    La Rèche è una vera rarità: un corso d'acqua completamente naturale, che ospita un'ampia gamma di specie animali e vegetali.
    /it/progetti/rarita-incontaminata-il-reche
  • Un fiume, una sfida - la Meienreuss

    Dalla valle al passo del Susten, costeggiando la Meienreuss: un'escursione che diventa un'esperienza straordinaria.
    /it/progetti/un-fiume-una-sfida-la-meienreuss
  • La perla del mittelland - il Töss

    Nel popoloso Mittelland, i tratti incontaminati del fiume Töss sono una rarità.
    /it/progetti/la-perla-del-mittelland-il-toss
  • La morte dei ghiacciai

    Gli scienziati hanno studiato per la prima volta lo scioglimento dei ghiacciai nell’intera regione delle Alpi: il risultato è spaventoso. Sono soprattutto i ghiacciai svizzeri a sciogliersi rapidamente: Sono soprattutto i ghiacciai svizzeri a sciogliersi rapidamente: dal 2001 hanno perso circa il 36% del loro volume. Ciò dimostra ancora una volta che non possiamo perdere altro tempo nella lotta contro il riscaldamento globale.
    /it/stories/la-morte-dei-ghiacciai
  • Scuola all’aperto - imparare nella natura

    Per conoscere, apprezzare e rispettare il mondo che ci circonda. Stare in un ambiente naturale stimola l’apprendimento di allieve e allievi, promuovendo le loro competenze sociali e la loro capacità di muoversi e orientarsi nello spazio. L’insegnamento all’aria aperta favorisce il benessere e rinforza la fiducia reciproca fra docenti e le loro classi. 
    /it/essere-attivi/scuola-allaperto-imparare-nella-natura
  • 6 fatti sull’etichetta MSC

    Circa il 90% delle riserve ittiche mondiali utilizzate a fini commerciali è sovrasfruttato o depauperato fino ai limiti biologici. Il WWF consiglia l’etichetta MSC, essendo attualmente il marchio più severo sul mercato mondiale, come strumento che orienti la pesca verso canali regolamentati.
    /it/progetti/6-fatti-sulletichetta-msc
  • Sihl 2030: una nuova «casa» per i pesci della città

    Negli ultimi mesi, in centro a Zurigo, è sorta una piccola oasi urbana. Il tratto della Sihl nei pressi della stazione centrale è stato liberato dall’inutile cemento e munito di nuove strutture di vario genere. Ora il corso del fiume è tornato a essere libero e dinamico, il tutto a beneficio non solo dei pesci ma anche della popolazione.
    /it/stories/sihl-2030-una-nuova-casa-per-i-pesci-della-citta
  • Il 2019 del WWF: un impegno globale

    Zum Jahreswechsel hin laden wir Sie dazu ein, in die vielfältige Welt des WWF einzutauchen.
    /it/stories/il-2019-del-wwf-un-impegno-globale
  • Sette storie che ci danno la certezza di poter fermare l'estinzione delle specie

    L'elenco degli animali in via di estinzione è sempre più lungo. La riduzione degli habitat, la pesca eccessiva, il bracconaggio e il riscaldamento globale incontrollato minacciano gli animali selvatici in tutto il mondo. Ma ci sono raggi di speranza che sono incoraggianti. Questi sette esempi ci mostrano come l'impegno costante per la protezione delle specie abbia avuto un impatto importante.
    /it/stories/sette-storie-che-ci-danno-la-certezza-di-poter-fermare-lestinzione-delle-specie
  • Fatti incredibili sugli animali

    Sapete quanti peli ha un castoro su un centimetro quadrato rispetto agli esseri umani, come la vista del lupo è paragonata a quella del lupo e come l'orso bruno è paragonata a quella di una puzzola? Abbiamo preparato per voi diversi fatti sugli animali - divertitevi a scoprirli! 
    /it/stories/fatti-incredibili-sugli-animali