©
Cervino sopra Zermatt

Aiuto con

CHF Il mio importo personalizzato
Importo minimo: CHF
Importo massimo: CHF

Con la tua donazione, il WWF si batte per un'efficace protezione del clima.

Il cambiamento climatico in Svizzera: uno sguardo all'anno 2085

Come sarà la Svizzera alla fine del XXI secolo se i cambiamenti climatici avanzeranno incontrastati? Sulla base di dati scientifici, grazie all'intelligenza artificiale il WWF Svizzera ha creato delle immagini future di quattro celebri emblemi elvetici. Seguici nel nostro viaggio attraverso la Svizzera del 2085.

Cambiamento climatico in Svizzera?

Oggi partiamo dal presupposto che in futuro si riuscirà a sciare solo ad altitudini maggiori per via dei cambiamenti climatici. Dobbiamo anche pensare che molti paesaggi iconici della Svizzera da qui a fine secolo saranno quasi irriconoscibili.

L'organizzazione «Climate Action Tracker» ha calcolato che le leggi mondiali sul clima determineranno un riscaldamento globale di circa 2,7 gradi a fine secolo. In qualità di Paese alpino, per la Svizzera l’incremento previsto potrebbe essere quasi doppio.

Non è ancora troppo tardi! Nella politica nazionale e internazionale, il WWF Svizzera esige leggi severe contro la crisi climatica. Sosteniamo progetti per il clima nel Sud globale e collaboriamo con le aziende commerciali a favore di un commercio sostenibile su scala mondiale. Con il vostro aiuto, stiamo facendo tutto il possibile per contrastare efficacemente il cambiamento climatico!

Come sarà la Svizzera del 2085?

È ormai da tempo che si elaborano scenari sugli impatti dei cambiamenti climatici sulle singole regioni della Svizzera: ad esempio, ci sono rappresentazioni decisamente concrete su come sarà il clima nella zona delle cascate del Reno.

Il WWF Svizzera intende illustrare i risultati di questi modelli, rendendoli tangibili. Con l’aiuto dell'intelligenza artificiale, mostriamo in che modo la crisi climatica potrebbe modificare dei celebri paesaggi svizzeri entro la fine del secolo. Gli scenari di cambiamento delle visualizzazioni dell'intelligenza artificiale si basano su proiezioni scientifiche e sono stati esaminati da esperti in materia climatica*.

Le immagini dell'intelligenza artificiale mostrano come potrebbero cambiare i nostri paesaggi se le emissioni di gas serra continuassero ad aumentare senza proteggere il clima.

Cervino

©
Matterhorn (KI) Klimawandel vorher
©
Matterhorn (KI) Klimawandel nachher 2085

A sinistra: situazione attuale / a destra: immagine generata dall'IA per il 2085

A causa dei cambiamenti climatici, sia la linea degli alberi che quella del permafrost si stanno innalzando fino a 1000 metri. Quest'ultima, in particolare, comporta un aumento delle cadute dei massi, con i macigni che precipitano a valle. Neve e ghiaccio sono visibili solo sulla cima, mentre le estati calde e secche stressano le foreste, rendendole più suscettibili agli incendi e attaccabili dai bostrici.

Cascate del Reno

©
Rheinfall (KI) Klimawandel vorher
©
Rheinfall (KI) Klimawandel nachher 2085

A sinistra: situazione attuale / a destra: immagine generata dall'IA per il 2085

Le cascate del Reno sono tra le più grandi d'Europa, con 23 metri di altezza e 150 di larghezza. Nel futuro generato dall'intelligenza artificiale, tuttavia, l'acqua non vi scorre quasi più; si formano invece pozze di alghe e la vegetazione circostante ne risente. L'immagine dà solo un'idea dei danni economici a carico della navigazione sul Reno.

Ghiacciaio dell'Aletsch

©
Aletschgletscher (KI) Klimawandel vorher
©
Aletschgletscher (KI) Klimawandel nachher

A sinistra: situazione attuale / a destra: immagine generata dall'IA per il 2085

Il ghiacciaio continua a sciogliersi rapidamente e diventa sempre più piccolo e stretto. Di conseguenza, la valle si fa più profonda e alla fine del ghiacciaio si forma un lago, circa come accade oggi presso il ghiacciaio del Rodano.

Lavaux

©
Lavaux (KI) Klimawandel vorher
©
Lavaux (KI) Klimawandel nachher

A sinistra: situazione attuale / a destra: immagine generata dall'IA per il 2085

Il paesaggio culturale cambierà inesorabilmente. L’odierno vitigno Chasselas difficilmente resisterà al cambiamento climatico, lasciando il posto agli ulivi, adatti a un ambiente più secco e caldo. Le viti rimaste andranno protette in modo laborioso, con l’irrigazione e tende da sole a vela.

Già oggi il cambiamento climatico ci colpisce, cosa che sicuramente si acuirà. Come Paese dotato di una elevata tecnologia, denaro, istruzione e innovazione, abbiamo i migliori presupposti e una grande responsabilità per contrastare il cambiamento climatico.

©
Reto Knutti

Non è troppo tardi: bisogna agire ora!

Se agiamo in modo rapido e deciso, possiamo ancora prevenire le peggiori ricadute del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità. Con il tuo aiuto, ci impegniamo in politica a livello nazionale e internazionale per varare leggi e misure incisive contro il cambiamento climatico. Sosteniamo progetti internazionali sul clima nel Sud globale per strutturare un approvvigionamento energetico basato sulle rinnovabili in questi Paesi. Insieme ai rappresentanti dell'economia e della finanza, sviluppiamo modalità per rendere il commercio globale sostenibile.

Insieme siamo più forti e possiamo rallentare il cambiamento climatico! Sostienici con una donazione, con il tuo voto alle elezioni o con il tuo comportamento nella vita di tutti i giorni. Grazie di cuore!

©
Il Verzasca in Ticino, Svizzera

Io proteggo il clima

CHF Il mio importo personalizzato
Importo minimo: CHF
Importo massimo: CHF

Con la tua donazione, il WWF si batte per un'efficace protezione del clima.

*Disclaimer sulle immagini generate dall’IA

Con l'aiuto di specialisti dei dati, il WWF Svizzera ha avviato il processo di apprendimento di un'intelligenza artificiale, alimentandola con i cambiamenti previsti stante il pessimistico scenario di emissioni RCP 8.5 dell'IPCC. Il calcolo ha incluso altresì indicatori climatici come i giorni di canicola, i giorni estivi, la temperatura massima media su 14 giorni, nonché i giorni di gelo o di ghiaccio per il periodo dal 2070 al 2099 (National Centre for Climate Services, Zurigo). Gli esperti del clima hanno esaminato gli scenari di cambiamento e le conseguenti rappresentazioni grafiche generate dall’IA.