Personale & Proessionale: I nostri esperti in dialogo
Ogni tre settimane, i nostri esperti forniranno informazioni sul loro lavoro, condivideranno storie personali e mostreranno come si impegnano quotidianamente per proteggere il nostro ambiente naturale. Lasciatevi ispirare e conoscete le persone che stanno dietro la nostra missione.
Sommario
- Episodio 1: «Energia solare» con Jean-Philippe Denruyter
- Episodio 2: «Usambara orientale» con Almas Kashindye
- Episodio 3: «Saiga della Mongolia» con René Kaspar
- Episodio 4: «Protezione dei pesci nel Mekong» con Khemaksone Phetpasak
- Episodio 5: «Ranger del WWF» con Rohit Singh
- Episodio 6: «L'Amazzonia in Colombia» con Sue Furler
Episodio 6: «L'Amazzonia in Colombia» con Sue Furler
La foresta pluviale amazzonica non è solo il polmone verde del Pianeta: è anche la casa di milioni di specie viventi, un regolatore climatico e un serbatoio d'acqua dolce fondamentale per la Terra. L'Amazzonia immagazzina circa il 20% dell'acqua dolce del Pianeta e contribuisce alla regolazione del clima globale – anche di quello delle nostre regioni.
Tuttavia, proprio nelle aree intorno alle zone protette, come il Parco Nazionale di Chiribiquete in Colombia, la deforestazione avanza a un ritmo allarmante.
A raccontare cosa sta accadendo è Sue Furler – Senior Manager International Projects del WWF Svizzera – nel nostro ultimo video.
Episodio 5: «Ranger del WWF» con Rohit Singh
Senza di loro, la protezione della natura sarebbe impossibile. Ma chi sono realmente? I ranger spesso rappresentano l'ultima linea di difesa tra la natura e la distruzione. Proteggono gli elefanti dai bracconieri, salvaguardano le foreste dal disboscamento illegale e favoriscono l’armonia tra le comunità locali e la natura.
Ne abbiamo parlato con Rohit Singh, Director Protected & Conserved Area Governance and Management del WWF USA. Singh è un ranger, un ambientalista e una delle voci più autorevoli a difesa dei diritti di questi eroi spesso dimenticati. Le sue riflessioni sono al tempo stesso impressionanti e sconvolgenti.
Nel nostro nuovo video della serie “Personal & Professional - Our Experts in Conversation”, racconta il lavoro del WWF con i ranger. Quali sono le condizioni necessarie per l’attuazione degli standard globali?
Episodio 4: «Protezione dei pesci nel Mekong» con Khemaksone Phetpasak
Sovrapesca, centrali idroelettriche, cambiamento climatico, estrazione di sabbia ed erosione: le popolazioni ittiche del Mekong stanno diminuendo. Cosa fa il WWF? Ci impegniamo per creare aree protette per la pesca al fine di ripristinare gli stock e sosteniamo fonti di reddito alternative per le famiglie di pescatori, oltre all'uso sostenibile delle risorse naturali.
L'effettivo impatto sulla natura e sulle popolazioni locali viene raccontato nel video da Khemaksone Phetpasak, Freshwater Lead del WWF Laos.
Episodio 3: «Saiga della Mongolia» con René Kaspar
Grazie a misure di conservazione intensive, in collaborazione con la popolazione locale, l'antilope saiga, che si distingue per il suo caratteristico naso, ha visto un'impressionante ripresa della sua popolazione. I conteggi di novembre 2023 hanno rivelato una cifra record di oltre 15'000 individui, il livello più alto dall'inizio del monitoraggio regolare.
Guarda il video per scoprire perché ci sono buone notizie dalla steppa e cosa vogliamo fare in futuro per proteggere l'ambiente in Mongolia.
Episodio 2: «Usambara orientale» con Almas Kashindye
Come possono vivere in armonia le persone e la natura? Il WWF Svizzera sostiene un progetto in Tanzania che protegge gli habitat degli elefanti e di altri animali selvatici, salvaguardando al contempo i mezzi di sussistenza della popolazione locale.
Nel cuore dell'Usambara orientale, una regione biologicamente particolarmente preziosa, vengono ripristinate le foreste, protetti i corridoi per la fauna selvatica e introdotti metodi di coltivazione sostenibili. In questo modo si trovano soluzioni ai conflitti tra uomo e animale, aprendo la strada a un futuro in cui sia la natura che le persone ne traggono beneficio.
Questa volta abbiamo avuto l'opportunità di parlare con Almas Kashindye del WWF Tanzania e scoprire come le iniziative locali e le competenze globali lavorano insieme.
Episodio 1: «Energia solare» con Jean-Philippe Denruyter
Jean-Philippe Denruyter è un esperto di energia solare e responsabile della conversione degli uffici del WWF all'energia solare.
Come portare l'energia sostenibile nelle regioni più remote del mondo?
Dal nostro ufficio di Bruxelles alle postazioni dei ranger nelle foreste africane o sull'Himalaya, dimostriamo come l'energia solare non solo conservi le risorse, ma migliori anche la vita locale. In Bhutan, ad esempio, i ranger che proteggono specie rare come la tigre del Bengala hanno ora a disposizione elettricità 24 ore su 24 per l'illuminazione e il raffrescamento, senza i costi elevati e l'impatto ambientale del diesel.
Cosa puoi fare
Da oltre 60 anni il WWF si impegna a proteggere la natura. Come donatore o socio, entra a far parte della nostra rete globale. Insieme possiamo proteggere l'ambiente e creare un futuro sostenibile!