©
©
Man sitting on bench in park eating
È già un grande passo...

...mangiare meno carne.

Ecoconsigli: Prova a evitare la carne

Tra tutti gli alimenti che ci vengono serviti in Svizzera, la carne e i latticini hanno il maggiore impatto sull'ambiente. Dobbiamo tutti diventare vegetariani o vegani? Non necessariamente, possiamo anche tutelare il clima riducendo il consumo di carne, con un’alimentazione compatibile con il pianeta.

Come si compone una dieta rispettosa del pianeta?

Il nostro consumo di carne e pesce è responsabile di un buon quarto dell'inquinamento climatico di origine alimentare. In media, in Svizzera si consuma circa un chilogrammo di carne e insaccati a settimana, ovvero circa tre bistecche o circa un pollo intero a settimana. Desideri mangiare in modo più rispettoso del clima? Scegli allora un’alimentazione compatibile con il pianeta.

Una dieta tipicamente elvetica di questo tipo prevede al massimo una cotoletta di carne rossa grande a settimana; evitando in toto la carne, si rispetta ancora di più il clima. In generale, per una dieta amica del clima vale quanto segue: meno proteine animali mangiamo, meglio è per il clima.

Troppa poca carne non è forse poco salutare per il corpo?

È vero il contrario: molte patologie, quali diabete o malattie cardiovascolari, sono in parte causate o aggravate da un consumo eccessivo di carne. La piramide alimentare svizzera raccomanda un consumo di 100 grammi di carne alcuni giorni alla settimana; in concreto, gli esperti di nutrizione consigliano una dieta variegata, con un massimo di 300-600 grammi di carne a settimana.

Ciò significa che uno stile alimentare positivo per il pianeta non solo fa bene al clima, ma anche alla salute.

Cosa c'entra il consumo di carne con l’abbattimento della foresta pluviale?

Banalizzando un po’, si può dire che la carne divora la terra. In totale l'agricoltura necessita di oltre il 30% dei terreni globali, nonché del 75% dell'acqua consumata in tutto il mondo. Il rapporto tra resa e benefici è sbilanciato: per un chilogrammo di carne bovina sono necessari da 5 a 20 chilogrammi di foraggio.

Dato l’elevato consumo di carne, non possiamo coltivare il mangime per gli animali da allevamento solo nei nostri campi, e lo importiamo così da altri Paesi. Per far fronte al consumo globale di carne, si disboscano le foreste e si prosciugano le torbiere, soprattutto in Sud America, liberando così nell’atmosfera i gas a effetto serra in precedenza stoccati nel suolo e nelle piante.

Le grigliate si fanno solo con la carne? Non è vero!

Le grigliate si fanno solo con la carne? Non è vero!
Inizia la stagione delle grigliate: rendiamola rispettosa del pianeta! Al tuo prossimo barbecue, datti alle alternative vegetariane. Abbiamo una deliziosa ricetta da farti provare: verdure grigliate con insalata di fagioli bianchi e salsa allo yogurt di soia.
 

Verdure grigliate con insalata di fagioli bianchi e salsa allo yogurt di soia

©
Grilled Vegetarian meal
©
veg being laid out in preparation for cooking
©
Vegetarian BBQ in preparation

Ingredienti:

Insalata di fagioli bianchi 

  • 400 g di fagioli bianchi cotti 
  • 1 manciata di prezzemolo fresco tritato
  • 4 cucchiai di cipolle rosse tritate finemente *vedi verdure grigliate
  • 1,5 cucchiai di olio d'oliva 
  • 0,5 cucchiai di succo di limone 
  • 0,5 cucchiai di origano essiccato 
  • Sale e pepe fresco 
     

Salsa allo yogurt di soia

  • 250 ml di yogurt di soia non zuccherato
  • 1 piccolo spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 0,5 cucchiai di timo secco
  • Sale e pepe fresco

Verdure grigliate

  • 1 melanzana
  • 1 zucchina
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • Funghi champignons marroni 
  • 1 cipolla rossa
    *Si possono usare diverse verdure estive 

Marinatura

  • 4 cucchiai di olio d'oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 2 piccoli spicchi d'aglio
  • 0,5 cucchiai di origano secco
  • 0,5 cucchiai di timo secco
  • Sale e pepe fresco 

Pane pita alla griglia

  • Pane pita
  • olio d'oliva
  • sale 

Preparazione:

Insalata di fagioli bianchi: Mescolare tutti gli ingredienti e lasciar marinare per un'ora circa prima di servire.

Salsa allo yogurt di soia: schiacciare l'aglio o tritarlo con un coltello. Mescolare bene in una ciotola l'aglio, lo yogurt di soia, l'olio e il succo di limone. Insaporire con sale e pepe. Lasciar marinare per un'ora prima di servire.

Verdure grigliate & marinatura: Lavare le verdure. Tagliare le melanzane e le zucchine a fette (0,5 cm). In un piatto capiente, salare le melanzane e lasciarle scolare mentre si preparano le altre verdure.

Tagliare i peperoni in quarti o a fette grandi. Lasciare i funghi interi. Tagliare la cipolla a fette spesse senza rompere gli anelli. Conservare una fetta per l'insalata di fagioli. 
Schiacciare l'aglio o tritarlo finemente con un coltello. Mescolare in una ciotola l'olio d'oliva, il succo di limone, l'aglio, l'origano, il timo, il sale e il pepe. Aggiungere le verdure, tranne le melanzane e le cipolle. Mescolare bene il tutto con le mani e lasciare riposare per circa 30 minuti.

Preriscaldare la griglia. Disporre le verdure sulla griglia calda e oliata e cuocere per 3-5 minuti su ogni lato. Il tempo di cottura dipende dallo spessore delle fette. 
Asciugare le fette di melanzane. Con un pennello spalmare la marinata rimasta nella ciotola sulle fette di melanzana e di cipolla. Grigliare su ciascun lato. 
Trasferire le verdure cotte in un piatto grande.
 

Pane pita alla griglia: spennellare generosamente il pane con olio e salarlo. Grigliare per 2-3 minuti su ogni lato fino a quando non appaiono dei bei segni sulla griglia. Servire caldo. 

Buon appetito!

Calcolatore dell'impronta ecologica

La mia impronta: alimentazione

10 consigli per il clima