Risultati della ricerca
Abbiamo trovato 1 risultato per la tua ricerca:
-
Calcolatore dell'impronta ecologica
Calcolatore dell'impronta ecologica
/it/vivere-sostenibile/calcolatore-dell-impronta-ecologica -
La mia impronta: consumi
Le nostre decisioni di acquisto hanno un impatto importante sull'ambiente. La produzione di beni e la fornitura di servizi richiedono solitamente molta energia e materie prime. Cosa puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica?
/it/vivere-sostenibile/la-mia-impronta-consumi -
La mia impronta: mobilità
I trasporti in Svizzera rappresentano il principale nemico del clima. Sono responsabili del 33% dei gas serra, senza tenere conto del traffico aereo internazionale in partenza dal nostro Paese. Cosa puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica?
/it/vivere-sostenibile/la-mia-impronta-mobilita -
La mia impronta: alimentazione
Mangiamo e beviamo ogni giorno. E così ogni giorno possiamo fare qualcosa per l'ambiente: un terzo dell’inquinamento ambientale dovuto ai consumi in Europa è causato dal cibo. Cosa puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica?
/it/vivere-sostenibile/la-mia-impronta-alimentazione -
La mia impronta: abitazione & energia
Le nostre case moderne gravano pesantemente sull'ambiente: il riscaldamento rappresenta circa il 40% del consumo totale di energia e delle emissioni di CO2 in Svizzera. Cosa puoi fare per ridurre la tua impronta ecologica?
/it/vivere-sostenibile/la-mia-impronta-abitazione-energia -
Consigli per un’efficace tutela del nostro ambiente
La maggior parte delle persone desidera vivere nel rispetto dell’ambiente. Tuttavia, quando si tratta di passare alla pratica, molti si concentrano (inconsapevolmente) su aspetti di scarso impatto. Sai quali scelte attuare per tutelarlo al meglio, proteggendo anche le nostre fonti di sostentamento naturali? Abbiamo creato un elenco di 10 ecoconsigli per ridurre al massimo l’impronta ambientale svizzera. Divertiti a scoprirli tutti!
/it/vivere-sostenibile/consigli-per-unefficace-tutela-del-nostro-ambiente -
Consigli per un’efficace tutela del nostro clima
La maggior parte delle persone desidera vivere nel rispetto del clima. Tuttavia, quando si tratta di passare alla pratica, molti si concentrano (inconsapevolmente) su aspetti di scarso impatto. Sai quali scelte attuare per tutelarlo al meglio, proteggendo anche le nostre fonti di sostentamento naturali? Abbiamo creato un elenco di 10 ecoconsigli climatici per ridurre al massimo l’impronta climatica svizzera. Divertiti a scoprirli tutti!
/it/vivere-sostenibile/consigli-per-unefficace-tutela-climatica -
Le nostre tracce nell'ambiente
Nella quotidianità, tutti lasciamo una traccia nell'ambiente: è la nostra impronta ecologica. Ma cos’è esattamente questa impronta ecologica, o «footprint», come viene chiamata in inglese? Cosa valuta esattamente il calcolatore dell'impronta ecologica del WWF? E cosa posso fare per mantenere la mia impronta personale quanto più bassa possibile?
/it/vivere-sostenibile/le-nostre-tracce-nellambiente -
Rating WWF – Industria tessile e dell’abbigliamento
La sostenibilità ambientale è un tema oggi molto discusso nell'industria tessile e dell'abbigliamento, un settore che continua però a generare un'impronta ecologica non sostenibile. Solo poche imprese, come H&M, Nike o Mammut, adottano misure atte a ridurre la loro influenza sui cambiamenti climatici o sull’inquinamento delle acque. Questo è quanto emerso dal rating del WWF.
/it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-industria-tessile-e-dellabbigliamento -
Grandi viaggi, piccola impronta ecologica
Volare meno o non volare affatto tra cinque anni: questo è quanto afferma più della metà delle famiglie svizzere in un sondaggio rappresentativo. Ecco perché sempre più persone viaggiano nel rispetto del minor impatto climatico possibile. Qui di seguito trovi utili consigli, scenari e avventure!
/it/stories/grandi-viaggi-piccola-impronta-ecologica -
Economia e mercati – Collaborazione per un futuro sostenibile
Nonostante le sue dimensioni ridotte, la Svizzera occupa una posizione strategica nel sistema economico globale grazie a catene di approvvigionamento internazionali e una piazza finanziaria solida. Per il WWF, l'economia rappresenta una leva fondamentale per affrontare la crisi della biodiversità e del clima: per questo, collaboriamo con aziende selezionate per rendere più sostenibili le catene del valore e ridurne l’impronta ecologica.
/it/i-nostri-obiettivi/economia-e-mercati-collaborazione-per-un-futuro-sostenibile -
Ecoconsigli: Acquista solo ciò che ti serve davvero
Compriamo troppi prodotti nuovi: la realizzazione di ogni articolo divora risorse e riscalda il clima. Non sorprende quindi che la nostra spesa per vestiti, mobili e articoli per il tempo libero sia responsabile di circa il 15% dell'impronta ecologica della Svizzera. Quindi non dovremmo più comprare nulla per proteggere il clima? Non necessariamente, basta comprare meno prodotti nuovi, cercando di riparare, prendere in prestito gli oggetti che ci servono o acquistarli di seconda mano.
/it/vivere-sostenibile/meno-cose-nuove -
Grazie per aver partecipato.
Grazie per aver partecipato.
/it/donazione/grazie-per-aver-partecipato. -
Partnership Swisscom 2018
Dal 2006, anno della fondazione del WWF Climate Savers, Swisscom collabora con il WWF allo scopo di ridurre l’impronta CO2 e di promuovere servizi rispettosi del clima. In veste di partner, Swisscom sostiene il calcolatore dell’impronta ecologica WWF e la app Guida WWF. Insieme, Swisscom e il WWF intendono sottolineare e rendere fruibile il potenziale della digitalizzazione per uno stile di vita più sostenibile, più confortevole e più efficiente dal punto di vista energetico.
/it/partner/partnership-swisscom-2018 -
Cina - Il paese dei superlativi
La Cina, patria del panda gigante, è il più grande consumatore di energia e il più grande produttore di gas serra. Fortunatamente, ha sottoscritto l'accordo di Parigi per la tutela del clima. A livello planetario, infatti, non si può prescindere dal suo contributo alla protezione dell'ambiente. È quindi inevitabile chiedersi: che direzione imboccherà l'Impero di Mezzo?
/it/dove-operiamo/cina-il-paese-dei-superlativi -
Caucaso - Un gioiello tra Asia ed Europa
Il Caucaso è un’enorme regione montuosa. Dal ghiacciaio alla zona semidesertica, dal pascolo di montagna alla foresta pluviale: in un’area più estesa della Svizzera, della Germania e dell’Austria messe insieme troviamo oltre 100 tipi di paesaggi diversi. Qui vivono anche timidi animali, come il leopardo del Caucaso.
/it/dove-operiamo/caucaso-un-gioiello-tra-asia-ed-europa -
Cetacei - Mammiferi marini intelligenti
I cetacei vivono in tutti gli oceani. Molte specie migrano per lunghe distanze in base alle stagioni, alla ricerca di cibo o per riprodursi. Si muovono da soli o in branchi e comunicano tra loro, ogni specie con il proprio specifico canto.
/it/specie/cetacei-mammiferi-marini-intelligenti -
Amazzonia – Un gioiello di valore inestimabile
La regione amazzonica custodisce la più vasta foresta pluviale al mondo e il più ricco sistema fluviale. Il Rio delle Amazzoni raccoglie circa il 20 per cento dell'acqua dolce che si trova sulla Terra, mentre la foresta condiziona e regola il clima dell'intero pianeta.
/it/dove-operiamo/amazzonia-un-gioiello-di-valore-inestimabile -
Volpe artica - Perfettamente adattata al clima artico
La volpe artica sopporta temperature fino a 50 gradi sotto zero. Il suo manto si adegua all'ambiente: in inverno è bianco o bianco-grigio e in estate grigio-bruno o bianco-bruno. Per sopravvivere al clima rigido ha adottato una dieta improntata alla massima flessibilità.
/it/specie/volpe-artica-perfettamente-adattata-al-clima-artico -
I rutti delle vacche: killer del clima, che peggiorano il bilancio ecologico
Le bevande alternative al latte derivate da soia, avena o farro hanno un'impronta climatica significativamente inferiore rispetto al latte vaccino: lo dimostra un confronto commissionato da WWF Svizzera. I rutti al metano delle vacche da latte svizzere e la produzione del loro mangime contribuiscono al riscaldamento globale e mettono dunque a rischio la nostra stessa esistenza. Il metano è un gas dannoso per il clima. Il consumo di bevande vegetali sostitutive del latte aiuta a ridurre queste emissioni.
/it/media/i-rutti-delle-vacche-killer-del-clima-che-peggiorano-il-bilancio-ecologico -
Madagascar - Un paradiso della biodiversità
Lemuri, tartarughe, camaleonti o baobab, sono tutte specie caratteristiche del Madagascar, paese che ospita il 5 per cento delle specie animali e vegetali del mondo, la maggior parte delle quali vivono solo qui.
/it/dove-operiamo/madagascar-un-paradiso-della-biodiversita -
Accordo sul clima di Parigi: la Svizzera abbandonerà le energie fossili entro il 2038
Allo scadere del termine referendario di questa sera, la Svizzera potrà definitivamente ratificare l’accordo sul clima di Parigi. Secondo i calcoli effettuati dal WWF, se la Svizzera vorrà raggiungere gli obiettivi sanciti dall’accordo, a partire dal 2038 non potrà più utilizzare combustibili come petrolio, carbone e metano.
/it/media/accordo-sul-clima-di-parigi-la-svizzera-abbandonera-le-energie-fossili-entro-il-2038 -
Swiss Overshoot Day: le risorse a disposizione per il 2019 sono esaurite
Domani (7 maggio) è lo Swiss Overshoot Day. In parole povere: la popolazione svizzera avrà consumato più risorse naturali di quante ne dispone per l’intero 2019. Il WWF ha aggiornato il calcolatore dell’impronta ecologica, quindi ora è possibile conoscere la propria impronta ecologica, così come qualche pratico consiglio per avere uno stile di vita più ecosostenibile.
/it/media/swiss-overshoot-day-le-risorse-a-disposizione-per-il-2019-sono-esaurite -
Partnership Swisscom 2019
Dal 2006 al 2020, Swisscom collaborato con il WWF allo scopo di ridurre l’impronta CO2 e di promuovere servizi rispettosi del clima. In veste di partner, Swisscom supportato il calcolatore dell’impronta ecologica WWF e la app Guida WWF. Insieme, Swisscom e il WWF intendono dimostrare e sfruttare potenziale della digitalizzazione per uno stile di vita più sostenibile, più confortevole e più efficiente dal punto di vista energetico.
/it/partner/partnership-swisscom-2019 -
Il cambiamento climatico in Svizzera: uno sguardo all'anno 2085
Come sarà la Svizzera alla fine del XXI secolo se i cambiamenti climatici avanzeranno incontrastati? Sulla base di dati scientifici, grazie all'intelligenza artificiale il WWF Svizzera ha creato delle immagini future di quattro celebri emblemi elvetici. Seguici nel nostro viaggio attraverso la Svizzera del 2085.
/it/donazione/cambiamento-climatico-svizzera-2085 -
Alimentazione – Il cibo accomuna tutti
Entro il 2050 la Terra sarà abitata da 9 miliardi di persone e la domanda di cibo continuerà a crescere. Perché sia possibile nutrire tutti senza distruggere il pianeta, dobbiamo rivoluzionare il nostro sistema alimentare.
/it/i-nostri-obiettivi/alimentazione-il-cibo-accomuna-tutti -
In Svizzera abbiamo raggiunto l’Overshoot Day
Abbiamo esaurito le risorse: oggi, 13 maggio 2022, la Svizzera ha praticamente svuotato la sua “dispensa” e da domani inizierà a forzare di nuovo i limiti del pianeta. Eppure, vivere in modo sostenibile non è una stregoneria. Il WWF Svizzera ha raccolto semplici consigli per la quotidianità. Inoltre, con il calcolatore dell’impronta ecologica ognuno può scoprire quanti pianeti consuma con il proprio stile di vita.
/it/media/in-svizzera-abbiamo-raggiunto-lovershoot-day -
Swiss Overshoot Day: si potrebbe sfruttare meno?
Il 13 maggio segna il giorno in cui, se tutti vivessero come noi in Svizzera, le risorse della Terra si esaurirebbero. Il WWF Svizzera invita tutti a calcolare e migliorare la propria impronta ecologica. • Se tutte le persone vivessero come noi in Svizzera, ci servirebbero 2,8 Terre. • La Svizzera copre il 77% del suo fabbisogno di risorse biologiche importandole. • Le cause principali sono l'alimentazione, la mobilità, l'edilizia e il riscaldamento. • Tutti possono contribuire alla conservazione delle risorse senza dover davvero rinunciare a nulla.
/it/media/swiss-overshoot-day-si-potrebbe-sfruttare-meno -
Earth Hour: regala un'ora alla Terra!
Durante l'Ora della Terra, celebri monumenti quali l'Empire State Building di New York o il Taj Mahal in India rimangono nell’oscurità più assoluta. Il WWF invita a inviare un segnale per il nostro pianeta e per una maggiore protezione del clima, e a votare SÌ alla legge sul clima il 18 giugno. Anche circa 20 città e comuni svizzeri partecipano a questa iniziativa, oscurando i monumenti che le contraddistinguono. Sabato prossimo, 25 marzo 2023, cittadini e città in Svizzera, in Liechtenstein e in 190 Paesi del mondo parteciperanno all'Ora della Terra, dando l'esempio e spegnendo le luci per un'ora alle 20.30, oppure facendo consapevolmente qualcosa per il nostro pianeta. Citazioni di Thomas Vellacott, CEO di WWF Svizzera: «Vorrei che il maggior numero possibile di persone regalasse un’ora alla Terra e considerasse cosa può fare personalmente per fornire un contributo alla tutela della natura e del clima, ad esempio esaminando gli argomenti a favore del SÌ alla legge sul clima che voteremo il 18 giugno». «Con l'Ora della Terra, segnaliamo ai decisori elvetici e nel mondo che è finalmente giunto il momento di riconoscere le chiare conclusioni dell’IPCC e di agire». «Il fatto che così tante città e persone partecipino all'Ora della Terra dimostra quanto le persone abbiano a cuore la protezione della natura». Il rapporto di sintesi dell’IPCC di recente pubblicazione mostra chiaramente quanto sia urgente agire per contrastare la crisi climatica e la perdita di biodiversità. Con l'Ora della Terra, sproniamo a più di un semplice spegnimento simbolico delle luci. Con il motto «Regala un'ora alla Terra», questo fine settimana incoraggiamo la popolazione a attivarsi e a restituire qualcosa al nostro pianeta: 60 minuti da trascorrere in molti modi diversi. Un regalo speciale per la nostra Terra potrebbe essere quello di utilizzare l'Ora della Terra per comprendere le argomentazioni a favore della legge sul clima e convincere amici, vicini e colleghi a votare Sì alle urne il 18 giugno. Che si tratti di quest'ora consapevole per il clima, di cucinare un menu vegano, di calcolare la propria impronta di CO2 o di piantumare il proprio giardino: insieme, una singola ora si trasforma in numerose migliaia di ore per il nostro pianeta. In Svizzera e Liechtenstein, numerose città e comuni partecipano nuovamente alla campagna mondiale per l'ambiente, lasciando nell'oscurità i loro monumenti simbolo: ad esempio, i monumenti di Sierre, la Torre delle Streghe di Sion, il Jet d'eau di Ginevra, gli emblemi di San Gallo, i monumenti di Baden e Burgdorf, il centro storico di Lenzburg e la cattedrale di San Fiorino a Vaduz. L'idea di dedicare alla Terra del tempo supplementare viene ripresa da un numero sempre maggiore di comuni: San Gallo, ad esempio, offre un intero weekend dell'Ora della Terra, ivi compresa una passeggiata sulla biodiversità, mentre oltre al discorso di un leader Burgdorf organizza anche un poetry slam. Con il Cern, l'organizzazione europea per la ricerca fisica di base di Ginevra, anche un istituto di ricerca di rilevanza mondiale partecipa all'Ora della Terra. Contatto: Lydia Ebersbach, consulente per la comunicazione presso il WWF, lydia.ebersbach@wwf.ch Ulteriori informazioni - Link al calcolatore dell’impronta ecologica: https://www.wwf.ch/it/vivere-sostenibile/calcolatore-dell-impronta-ecologica - Queste alcune delle città e dei comuni svizzeri e del Liechtenstein partecipanti nel 2023: Baden, Burgdorf, Ennetbaden, Killwangen, Mellingen, Neuenhof, Wettingen, Lenzburg, San Gallo, Muttenz, Vaduz, Delémont, Ecublens, Friburgo, Ginevra, Montreux, Sierre, Sion, Vevey, Yverdon-les-Bains, Chiasso, Mendrisio
/it/media/earth-hour-regala-unora-alla-terra -
Corsi e formazione continua
Corsi e formazione continua
/it/essere-attivi/corsi-e-formazione-continua