©
©
Roten Thunfisch aus dem Atlantik

6 fatti sull’etichetta MSC

Il 38% circa degli stock ittici mondiali sfruttati ai fini commerciali è soggetto a pesca eccessiva. Ad oggi, il marchio MSC rappresenta il certificato più completo per quanto riguarda le catture in natura, e il WWF lo considera uno strumento per imporre regole più severe all'industria della pesca.

Qual è la posizione del WWF sull’etichetta MSC?

Dal punto di vista ecologico, per quanto concerne il pesce selvatico, il WWF ritiene che attualmente sul mercato a costituire il certificato più completo sia il marchio MSC, pur riconoscendone le notevoli carenze; in tal senso, gli è impossibile sostenere tutte le certificazioni.

Il WWF considera il marchio MSC alla stregua dello standard minimo per il pesce selvatico. La certificazione MSC stabilisce requisiti ecologici e incentiva l’impegno da parte del comparto ittico a favore di una maggiore sostenibilità. Pertanto, il WWF interpreta il marchio MSC come un segnale del fatto che le attività di pesca abbiano imboccato «la via della sostenibilità», ma non come attestazione automatica di «pesca sostenibile», come la definisce invece la stessa MSC.

Si consiglia comunque il sigillo MSC perché aiuta i consumatori a orientarsi: sugli scaffali dei negozi, i prodotti certificati sono infatti sovente esposti accanto a pesce proveniente da catture eccessive, siano esse legali o meno. Un terzo degli stock ittici è sovrasfruttato e il 20% delle catture mondiali proviene dalla pesca illegale. Il problema principale non è tanto il 16% delle catture globali certificate MSC, e anche i suoi detrattori ammettono che il pesce certificato è migliore di quello non certificato.

MSC è criticato da altre organizzazioni. Cosa dice il WWF?

Negli ultimi 20 anni, MSC ha stabilito uno standard ecologico per la pesca, contribuendo così a renderla un’attività più sostenibile; inizialmente si trattava di un marchio poco riconosciuto, che riscontrava solo il favore dei pionieri del settore. Con l’andare del tempo si è però guadagnato grande rilievo: più la certificazione diventa importante per la vendita di pesce e frutti di mare, più le industrie problematiche del settore cercano di ottenerla. Proprio per questo MSC deve fare in modo che la sua crescita non comprometta la qualità. Ecco perché il WWF chiede a MSC di colmare le lacune esistenti e attuare concrete migliorie: consolidando e applicando con coerenza tali standard e procedure, il marchio può davvero dimostrare il suo valore.

Perché MSC è importante?

Per il WWF, i sistemi di certificazione sono un mezzo per incrementare sia la responsabilità che la trasparenza nell'industria ittica, soprattutto quando a livello politico poco si muove.

In un mondo ideale, il marchio MSC risulterebbe superfluo, in quanto basterebbero già le norme stringenti a garantire la protezione e lo sfruttamento sostenibile dei mari. Spesso però la realtà è diversa. Il 38% degli stock ittici sfruttati per fini commerciali sono soggetti a pesca eccessiva. Circa un pesce su cinque proviene da pesca illegale, e la maggior parte delle catene di approvvigionamento ittico sono difficili o impossibili da tracciare.

Garantendo la legalità dei prodotti e la tracciabilità delle forniture, MSC ha creato una significativa apertura in un comparto precedentemente opaco: un mezzo efficace per impedire l'immissione in commercio di catture illegali.

Anche se il WWF non può più sostenere tutte le certificazioni, MSC rimane comunque il certificato più affidabile sul mercato per quanto riguarda il pesce selvatico. Il marchio stabilisce infatti requisiti ecologici e incentiva le attività di pesca a lavorare perseguendo una maggiore sostenibilità; per l'industria, l'acquisto di pesce certificato MSC è quindi un modo utile per incoraggiare migliorie, in un’ottica di politica di approvvigionamento responsabile.

Come consumatore posso ancora acquistare MSC con la coscienza pulita nonostante le critiche?

I consumatori possono continuare a orientarsi seguendo l'etichetta MSC come guida, senza però aspettarsi la perfezione. Il WWF non raccomanda il marchio MSC come una panacea per tutti i mali, bensì come un utile mezzo per navigare le scelte d’acquisto. La guida del WWF Pesci e frutti di mare contiene ulteriori informazioni in merito ai prodotti certificati particolarmente consigliati. 

In generale, vale il principio seguente: il pesce e i frutti di mare sono una prelibatezza da consumarsi solo occasionalmente, non come prodotto di massa. Ogni impresa di acquacoltura e pesca genera un impatto sull'ambiente, cosicché nessuna etichetta può sostituirsi a una riduzione dei consumi. Mangiare pesce solo in occasioni speciali contribuisce a ridurre la pressione sugli oceani.

Che cosa sta facendo il WWF per ovviare ai punti deboli di MSC?

MSC si è dimostrato uno strumento utile per promuovere una pesca più rispettosa dell'ambiente. Tuttavia, il WWF ritiene che il suo standard presenti notevoli carenze da affrontare mediante una più rigorosa applicazione delle linee guida e tempestivi miglioramenti.

Considerando la crescente pressione su mari e oceani, MSC deve garantire che i suoi standard riflettano le più recenti conoscenze scientifiche e le migliori prassi a livello globale. Il WWF continua a adoperarsi attivamente per raggiungere tale obiettivo.
Solleviamo regolarmente e con vigore le nostre preoccupazioni e critiche nei confronti di MSC, che abbiamo peraltro biasimato pubblicamente in diverse occasioni, portando avanti una campagna attiva contro le certificazioni problematiche.

Episodi:

Comunicato stampa WWF Internazionale: WWF welcomes red light on orange roughy MSC certification

Comunicato stampa WWF Svizzera: Le WWF critique la certification MSC accordée à une pêcherie de thon rouge

Comunicato stampa WWF Nuova Zelanda: WWF disappointed about certification of NZ orange roughy fishery

Comunicato stampa WWF Internazionale: WWF deeply concerned over imminent certification of Mexican tuna fishery

Comunicato stampa WWF Germania: WWF legt Widerspruch gegen MSC-Zertifizierung der Krabbenfischerei im Wattenmeer ein

Comunicato stampa WWF Germania: Hoffnung auf eine naturverträgliche Krabbenfischerei

Comunicato stampa WWF Svizzera: WWF legt Einspruch gegen Zertifizierung von Thunfisch-Fischerei ein

Comunicato stampa WWF Internazionale: WWF Statement on Marine Stewardship Council Reforms

 

Che cos’è MSC?

Il Marine Stewardship Council (MSC) è stato fondato nel 1997 e, in quanto organizzazione ambientale indipendente e senza scopo di lucro, stabilisce uno standard per la pesca sostenibile che consente di valutare e certificare le attività di pesca in tutto il mondo. MSC è il marchio più severo, più noto e più ampiamente sostenuto per una cattura sostenibile e rispettosa delle riserve ittiche marine. Da tempo indipendente dal WWF, l’MSC riceve ora il sostegno di un’ampia alleanza di pescatori, imprese, scienziati e ONG.