©
©
co-workers talking at WWF-office reception desk

Praticante per il Settore Educazione ambientale (90%)

Presso il WWF Svizzera 220 collaboratrici e collaboratori, assieme a più di 3000 volontarie e volontari, si impegnano a favore della natura e dell’ambiente. Lavorano per gli obiettivi del WWF: preservare la diversità biologica, utilizzare le risorse in modo sostenibile e promuovere uno stile di vita ecologico.

Per il WWF Svizzera il lavoro di sensibilizzazione e formazione dei giovani è fondamentale. Esso permette di educare i giovani ad uno stile di vita maggiormente rispettoso dell’ambiente e dunque più sostenibile. C'è ancora molto lavoro da fare e per questo abbiamo bisogno di rafforzare il nostro team. 

I suoi compiti

  • Le occupazioni seguenti rappresentano le mansioni principali da svolgere durante il periodo di pratica:
  • collaborare alla programmazione e allo svolgimento delle attività nell’ambito dell’educazione ambientale (Campi Natura, formazioni per animatori, settore scuola e offerte per i giovani);
  • adattare, rileggere e redigere testi e articoli per la pubblicazione di riviste, dossier didattici e altro;
  • svolgere animazioni scolastiche durante la tournée ticinese del Pandamobil;
  • attuare progetti indipendenti e collaborare a progetti nazionali;
  • attualizzare e curare l’offerta online;
  • svolgere lavori d’ufficio generali.

Il suo profilo

  • Formazione conclusa preferibilmente in uno dei seguenti settori: ambientale, pedagogia, comunicazione.
  • Capacità di lavorare in modo indipendente, organizzato e flessibile (alcune attività hanno luogo la sera o il weekend).
  • Interesse, sensibilità e conoscenze su temi ambientali.
  • Buone conoscenze dei programmi informatici, in particolare pacchetto Office, ev. esperienza nella gestione di siti internet e social media.
  • Capacità redazionali in italiano.
  • Buone conoscenze in almeno una lingua tra tedesco o francese. Conoscenze base nella seconda lingua.
  • Esperienza nel ramo dell’educazione/animazione costituisce un elemento preferenziale. 

La sua candidatura

Interessato?

Documentazione di candidatura completa da inviare entro il 31 luglio a jobs@wwf.ch.

I colloqui avranno luogo il 19 e 20 agosto a Bellinzona.

Contatto
©
Nadia Klemm
Nadia Klemm