Cultura del lavoro e condizioni di impiego

Siete interessati a lavorare per il WWF Svizzera? Per saperne di più sulla nostra cultura del lavoro e sulle condizioni di impiego, continuate a leggere.

Gerarchia piatta

Pausa caffè con il CEO? Partita a calciobalilla con la capa? Niente di nuovo per noi! La collaborazione da pari a pari fa parte del nostro quotidiano. Potete e dovete partecipare, le vostre competenze specifiche sono apprezzate, rispettate e ascoltate da tutti, indipendentemente dall'unità organizzativa e dalla gerarchia.

Innovazione e riflessione

Abbiamo il coraggio di esplorare le novità, misurando i progressi e imparando dagli errori. Discutiamo successi e fallimenti, e sproniamo gli altri a fare altrettanto, con un focus costante sui benefici per la conservazione del nostro ambiente.

Equity, diversity e inclusion

Rimaniamo curiosi e ascoltiamo il prossimo con attenzione, giacché per noi è importante comprendere altre prospettive. Rispettiamo la diversità di natura e persone, dei nostri partner e delle comunità con cui lavoriamo. I collaboratori del WWF provengono dalle culture più disparate, con una pletora di background. Le mansioni, i diritti di partecipazione, i doveri e la retribuzione dipendono esclusivamente dalle attività svolte. Fattori potenzialmente discriminatori quali l'identità di genere, l'età e la provenienza non svolgono alcun ruolo in questo senso.

I nostri valori

Coraggio

Siamo coraggiosi. Ci impegniamo per un cambiamento positivo e ispiriamo persone e organizzazioni a superare le più grandi minacce per la natura e il nostro Pianeta.

Integrità

Incarniamo l'esempio di ciò che richiediamo agli altri. Agiamo con integrità e trasparenza, assumendoci le nostre responsabilità. Ci lasciamo guidare dalla scienza e dalle conoscenze locali, da cui traiamo delle lezioni volte a uno sviluppo costante.

Rispetto

Rispettiamo i diritti degli altri, ascoltiamo le voci della natura e delle persone e ci adoperiamo per garantire ad entrambe un futuro sostenibile

Collaborazione

Grazie all'azione congiunta e all'innovazione generiamo un impatto: è così che affrontiamo le sfide che ci si presentano.

©
co-workers talking in an open office space
©
co-workers talking in an open office space

Stipendio

  • Collaboratori a tempo indeterminato: il nostro schema retributivo si basa sul principio della valutazione della funzione. I nostri collaboratori ricevono lo stesso stipendio per la medesima attività, indipendentemente da sesso, età, nazionalità e qualifica. 
  • Tirocinanti: a fronte di un carico di lavoro del 100%, si percepisce uno stipendio di 3.500 franchi nonché la tredicesima.  

Ferie

Per anno solare, si ha diritto a 25 giorni lavorativi di ferie fino al 39° anno di età incluso, e a 30 giorni lavorativi a partire dal 40°. I collaboratori con contratto di lavoro a tempo determinato hanno diritto a 4 settimane di ferie. Gli straordinari sono compensati con i permessi. Le collaboratrici ricevono un congedo di maternità retribuito di quattro mesi. I collaboratori hanno diritto a quattro settimane di congedo di paternità.

Protezione sociale

  • I nostri collaboratori godono di un’assicurazione privata contro gli infortuni professionali e non professionali se l’orario di lavoro supera le 8 ore settimanali.
  • In caso di assenza per infortunio, malattia o maternità/paternità, continuiamo ad erogare il 100% dello stipendio dal primo giorno. 
  • La nostra cassa pensioni è la fondazione collettiva Nest. È in capo a noi il versamento di due terzi dei contributi. 
  • Inoltre, integriamo gli assegni familiari cantonali con assegni familiari volontari.

WWF Community

  • Investiamo nelle relazioni. Per il WWF Svizzera il dialogo e la coesione al di là dei livelli gerarchici e dei reparti rivestono grande rilievo. Li realizziamo tramite progetti e laboratori di innovazione comuni ai diversi team, con piattaforme per la community ed eventi rivolti ai collaboratori dell'organizzazione tutta.
  • In particolare, anche i 10-15 tirocinanti mantengono interazioni regolari e organizzano pranzi di networking con esperti e dirigenti del WWF Svizzera per la loro community.
  • I collaboratori del WWF Svizzera divengono automaticamente membri della community internazionale del WWF. Nella rete globale del WWF si incontrano persone che la pensano come te, sparring partner ed esperti provenienti da tutto il mondo, con i quali supportare uno scambio fruttuoso.

Sviluppo della carriera

  • Grazie allo sviluppo del personale (SP) desideriamo incrementare l'impatto ambientale del nostro operato e dei nostri progetti. Le misure concrete afferenti sono intese a contribuire efficacemente allo sviluppo individuale dei collaboratori e sostenere l'impatto ambientale del loro lavoro.
  • Promuoviamo un perfezionamento mirato con interventi adeguati, sia che si tratti di tempo per «imparare sul lavoro», del dialogo con i colleghi, oppure di momenti di partecipazione alle attività di formazione, supportate anche a livello finanziario.
  • Inoltre, tutti i collaboratori del WWF possono rivolgersi al servizio di coaching interno in qualsiasi momento, indipendentemente dal livello gerarchico. Nel contesto del coaching individuale offriamo uno spazio per la riflessione, l'approfondimento e la ricerca di soluzioni specifiche.

Extra

Extra per il benessere

Extra per l'equilibrio tra lavoro e vita privata

  • Cultura dell'home office messa davvero in pratica
  • Orario di lavoro flessibile: settimana da 40 ore con pause retribuite (in totale 2,5 ore/settimana di pausa al 100%), durata di lavoro annuale
  • Cultura del

Extra per la mobilità

  • Parcheggi per biciclette gratuiti e coperti
  • Abbonamento metà-prezzo gratuito
  • Posti di lavoro in tutta la Svizzera